Cronaca

scuola3

 

Riaprirà lunedì prossimo, 6 Novembre, la scuola elementare “Risorgimento” a Teramo. Lo ha comunicato il Sindaco della Città, Maurizio Brucchi, che nei giorni scorsi ha emanato un’apposita ordinanza, disponendo la ricollocazione delle attività didattiche nell’edificio scolastico “Risorgimento”, in via Flajani, con arredi a cura dell’Ente. La struttura, dall'evento sismico del 18 gennaio scorso era totalmente inagibile e, al fine di consentire l’esecuzione dei lavori di rinforzo e consolidamento, le attività didattiche sono state momentaneamente trasferite presso i locali del Parco della Scienza. Da lunedì, però, la scuola elementare "Risorgimento", torna all'opera, in via Flajani.

 4 novembre

Celebrato il 4 Novembre anche in Abruzzo. Cerimonie commemorative nei quattro capoluoghi di provincia e in numerosi altri centri, nel giorno dell’Unità nazionale e delle Forze Armate. All’Aquila, le celebrazioni sono iniziate nella Chiesa di S.Rita, dove l’Arcivescovo Metropolita, Mons. Giuseppe Petrocchi, ha officiato una Santa Messa in suffragio dei Caduti in servizio e per la Patria.

La ricorrenza dell'Unità d'Italia e delle forze armate, molto sentita nella Regione, è stata partecipata con belle celebrazioni in tutte le città e cittadine d'Abruzzo. 

striscepedonali

Succede ad Avezzano, così come in altre città della nostra regione: sovente, chi attraversa gli abitati a piedi, in prossimità delle strisce pedonali, non si posiziona proprio su di esse, ma le calpesta "di scorcio", in diagonale, disorientando chi è alla guida, con il rischio di investimenti; per non parlare dell'andatura: parecchi, tra chi non è affetto da particolari patologie, spesso "passeggiano" attraversando la strada, anche sulle strisce, incuranti del fatto di trovarsi nel pieno del traffico di agglomerati importanti, come Avezzano, Celano o Pescara. L'andatura di chi procede a piedi, se non ha problemi, deve essere comunque svelta e decisa. Ma se ciò lo si fa notare, le risposte si traducono in gesti di disappunto. Partendo dal fatto che il pedone va rispettato e che l'attraversamento delle strisce pedonali, da parte sua, è sacrosanto (ma deve essere effettuato con criterio), purtroppo è da prendere atto anche, in molti casi, della maleducazione di chi va a piedi.