Cronaca

teramonotte 

A Teramo gli impianti sportivi sono diventati troppo costosi per il Comune, i cui oneri a carico hanno superato  di molto le entrate.

Ad oggi, infatti, l’ente comunale spende quasi un milione e cinquecento mila euro e introita circa 20 mila euro, ossia l’1,55%.  La percentuale più bassa, rispetto a tutti gli altri servizi, compresi quelli legati alla scuola. Una situazione su cui i revisori dei Conti nelle osservazioni alla valutazione del Bilancio, che dovrà essere votato in Consiglio il prossimo 2 novembre, hanno rimarcato la necessità di trovare delle soluzioni per la gestione delle strutture, almeno per quanto riguarda il rimborso delle spese sostenute legate alle utenze.

de vincenti claudio

Qui abbiamo la Sevel una realtà di altissimo rilevo, una vera eccellenza. Si tratta di fare sistema fino in fondo, con l’indotto e con i progetti di ricerca molto avanzati perché si parla di mobilità intelligente di cui l’Italia e l’Europa hanno bisogno e che rafforza la competitività nel settore automobili in Abruzzo”. È quanto ha detto il ministro del Mezzogiorno e Coesione Territoriale Claudio De Vincenti (nella foto), intervenuto oggi al Polo di Innovazione Automotive a Santa Maria Imbaro. Poco prima lo stesso ministro, accompagnato dal vice presidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, aveva visitato lo stabilimento Sevel di Atessa e incontrato il vertice aziendale ed esponenti di Fca.

universitaquila

Un aumento delle immatricolazioni nell’anno accademico 2016-2017, che sarà confermato anche quest’anno. Ad affermarlo Paola Inverardi, rettrice dell’Università dell’Aquila, nel corso della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2017-2018.

Ospite d’onore Sofia Corradi, l’inventrice nel 1969 del progetto Erasmus. È stato anche ricordata la figura di  Vincenzo Rivera, tra i fondatori dell’Ateneo, nel 50° anniversario della morte.