Cronaca

gal terre aquilane

Il Tribunale di L’Aquila, sezione speciale per le imprese, ha rigettato ieri il ricorso inoltrato dall’avvocato Antonio Carlini, da Gianluca De Angelis (Commissario Comunità Montana Montagna Marsicana) e Ugo Federici (liquidatore SEGEMO).

Il Giudice Roberto Ferrari, poche ore dopo l’udienza, ha emesso una chiarissima ordinanza di rigetto, che, forse, mette la parola fine alla lunga “querelle” per la governance della società GAL Terre Aquilane.

spoltoredue

Anche a Spoltore una sede di Alcolisti Anonimi. Presentato il nuovo gruppo nei locali della Parrocchia di S.Camillo De Lellis.

L’Abruzzo è una regione dove il rischio collegato all’alcolismo è particolarmente elevato, almeno secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità che, nei suoi rapporti di monitoraggio, la colloca ai primi posti, dietro solo a Val d’Aosta, Friuli e Trentino-Alto Adige. Nelle regioni italiane, mediamente, il 76,6 per cento della popolazione maschile consuma, saltuariamente o in modo abituale, bevande alcoliche, mentre il 10% dei maschi e il 2,5% sono consumatori che bevono con lo scopo “di ubriacarsi”.

teramoverde

La truffa ed il raggiro, oltre al danno economico causato alla vittima, vengono quasi sempre vissuti come eventi psicologicamente difficile da superare, tanto che molto spesso non si denunciano o per vergogna, come se il reato subito rappresenti una propria colpa, o perché minano nel profondo il senso di autostima. Per parlare e discutere di questo fenomeno la Rappresentanza locale sindacale di Teramo della Federazione Pensionati, della Cisl ha promosso un incontro dal titolo:  “furti,truffe e raggiri”. All’incontro ha partecipato Piero D’Armi “Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico” della Polizia di Stato.