Cronaca

tortoreto

Trovato l'autore del furto di panche e tavoli presi in affitto e utilizzate per il Palio del Barone dello scorso week-end: si tratta di un albanese di 39 anni, residente a Tortoreto, accusato di furto aggravato. Le merce rubata (12 panche e 7 tavoli), per un valore di circa 2.000 euro, è stata rinvenuta in un locale nella sua disponibilità e ha ammesso di averla rubata per arrotondare qualcosa con la rivendita.Dopo la manifestazione l'associazione aveva denunciato l'accaduto e avrebbe voluto rifondere la ditta che aveva dato in affitto le panche e i tavoli.

autostrada

Il traffico del primo gran rientro dal sud Italia si sta facendo sentire lungo la A14: code sostenute, traffico fermo e intasamenti ai caselli di Francavilla al Mare - Pescara sud.

Code lunghe anche diversi chilometri, entrambe le corsie di marcia ferme, intasamenti al casello di Francavilla al Mare - Pescara sud. Primo gran rientro dal sud Italia "sensibile" lungo la A14, per questo weekend di metà agosto. Sebbene su questo specifico tratto non vi siano le web cam, Autostrade per l'Italia segnala code a tratti su A14 Ancona-Bari, in direzione: Autostrada Milano - Napoli e code a tratti tra Vasto Nord e Pescara Nord per traffico intenso.
Mentre, alle 18,00 di sabato 20, in direzione sud non sono stati registrati disagi e rallentamenti, in direzione opposta la situazionee non sembra destinata a migliorare. Per maggiori informazioni: info www.autostrade.it

bomba

 

Estrazione gas a Bomba: tutti contro la centrale. Comuni, Movimenti ed Associazioni presentano, tutti insieme, le osservazioni contrarie al Ministero dell’Ambiente ed al Ministero dello Sviluppo Economico.

Un elaborato documento di analisi delle stime progettuali, presentato dall’azienda, redatto dal gruppo di lavoro congiunto che ha visto lavorare in sinergia istituzioni locali ed associazioni. Il 29 agosto prossimo scadono i termini per la presentazione delle osservazioni alla procedura di Valutazione d’Impatto Ambientale nazionale, messa in atto al Ministero dell’Ambiente. Numerosi i comuni della Val di Sangro che in questi ultimi giorni hanno deliberato la propria opposizione al progetto.