Cronaca

autobus

Trasporto pubblico il Bilancio d’Esercizio 2015 di TUA, l’Azienda di trasporto pubblico locale abruzzese nata, lo ricordiamo, dalla fusione per incorporazione di ARPA, GTM e SANGRITANA, fa registrare una chiusura positiva grazie ad una drastica operazione di risanamento messa in atto dalla nuova dirigenza. Al termine dell’assemblea ordinaria, riunitasi stamani nella sede a Pescara è stato riconfermato il Presidente uscente, Luciano D’Amico, suo vice Guido Dezio.

L’Operazione di fusione, secondo il Presidente della Giunta Regionale, Luciano D’Alfonso, ha comportato il consolidamento del patrimonio. La Regione Abruzzo e la Società Unica Abruzzese di Trasporto, hanno dato avvio alla strategia idrogeno come carburante alternativo a basso impatto ambientale.

di matteo donato

Scuole Abruzzo: Dal Miur fondi per Cepagatti, 8,5 milioni di euro per la realizzazione di sue scuole innovative. Nello specifico 6,5 milioni per il Biocampus di Cepagatti e 2 milioni per il Campus di Pescina.

L’obiettivo è quello di realizzare scuole innovative dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico dell’efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica, caratterizzate dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento e dell’apertura al territorio. A Villareia di Cepagatti, finalizzato alla valorizzazione e presentazione dei prodotti enogastronomici. Nel Comune di Pescina, per una struttura architettonica che dovrà integrarsi con il paesaggio circostante, dominato dal fiume Giovenco. Nei prossimi giorni l’assessore Donato Di Matteo (nell'immagine), ha fissato degli incontri rivolti a tutti i professionisti per la presentazione di idee volte a partecipare a un bando di concorso di idee indetto dal Ministero dell’istruzione.

paterno chiesa

Polemici gli abitanti di Paterno, frazione di Avezzano, costituitisi in comitato, che hanno inviato una nota alle autorità comunali: “Era la fine del mese di marzo quando il comitato spontaneo dei cittadini di Paterno ha sollecitato la soluzione del problema dell’installazione dell’antenna provvisoria per la telefonia mobile, ma ad ora non ci sono state adeguate risposte ed iniziative dell’Amministrazione comunale”.

Non abbiamo alcuna notizia, ma se l’amministrazione comunale dovesse pensare che la volontà dei cittadini di pretendere la dislocazione dell’antenna, si sia placata, è completamente fuori strada. L’autorizzazione è provvisoria e impone al comune di prendere subito in considerazione la sistemazione alternativa, che come già è stato rilevato, può avvenire in aree comunali, alcune delle quali, già individuate.