Cronaca

montagne neve blu

Una distorsione al ginocchio le impedisce di proseguire la marcia. È successo a un’escursionista di Termoli in occasione della “Marcia Ecologica Val Serviera”, la passeggiata guidata che il Cai organizza da oltre trent’anni su un percorso di 15 km, avvalendosi dell’assistenza del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo.

L’elisoccorso del 118 di stanza a Preturo, l’unico aeromobile adibito a soccorsi in montagna di carattere sanitario con il verricello era già impegnato, così i tecnici del Soccorso Alpino, avvalendosi del proprio medico anestesista e rianimatore che ha provveduto a garantire le prime cure alla donna.

val vibrata

Partono i lavori di ripavimentazione della strada 259 in val Vibrata. Gli interventi nel tratto che dal casello autostradale arriva alla rotonda sulla statale 16, fra Alba Adriatica e Martinsicuro, saranno effettuati in notturna per ridurre i disagi alla circolazione.

I lavori costeranno 400 mila euro: una somma già disponibile, reperita grazie alle economie sui primi due lotti di sistemazione dell’arteria che attraversa la val Vibrata (primo lotto già concluso, il secondo nel territorio di Nereto in via di realizzazione).

montagne centroitalia

Grave una maestra 48enne di Mosciano, dopo esser precipitata in un dirupo durante un’escursione sul versante marchigiano dei monti sibillini.

La donna, in servizio a Giulianova, è ricoverata all’ospedale di Ancona ed è attualmente in coma farmacologico. L’incidente è avvenuto a circa 2 mila metri di quota: la maestra è scivolata per circa 30 metri sul percorso fra il lago di Pilato e il rifugio ‘Zilioli’, nel tratto, molto ripido ed esposto, chiamato delle Roccette.

La 48enne è stata soccorsa dall’eliambulanza, decollata da Fabriano, con a bordo un tecnico del soccorso alpino delle Marche e un medico del 118.

Diversi i traumi e le fratture riportati dalla donna.