Cronaca

melilla gianni 311213 rep 01

Il deputato abruzzese di Sinistra Ecologia e Libertà, Gianni Melilla (nell'immagine), ha presentato un'interrogazione a risposta scritta al Ministro del Lavoro sulla vicenda del proiezionista e maschera dell'ex cinema Michetti a Pescara, che attualmente vive in condizioni di povertà.

"La sua pensione - scrive Melilla - sembra svanita nel nulla nonostante 40 anni di contributi regolarmente versati all'ormai defunto Enpals (Ente previdenziale dei lavoratori dello spettacolo), ora assorbito dall'Inps. Inoltrò la prima domanda nel settembre 2014, che venne respinta in quanto non aveva ancora raggiunto il requisito. Ha inoltre la moglie invalida e non ha figli che possono aiutarlo.

pescara municipio 110812 rep 01

Giovedì 19 e venerdì 20 maggio la Casa Circondariale di Pescara, i magistrati del Tribunale, il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati, la Camera Penale e le Toghe in Palcoscenico ospiteranno 500 studenti delle scuole superiori di Pescara agli Uffici giudiziari del Tribunale nell'ambito del progetto sulla legalità, organizzato dagli Uffici scolastici provinciali di Pescara, Chieti, Teramo e dalla Casa Circondariale di Pescara.

La visita agli uffici giudiziari fa seguito alla visita presso il carcere di San Donato, nel corso della quale vi sono stati momenti di condivisione dell'esperienza carceraria da parte dei detenuti.

occhio

Incalza lo screening oculistico gratuito per persone dai 60 anni, partito a metà marzo e promosso dall’Amministrazione comunale di Pescara, in collaborazione con l’Unità semplice di oculistica sociale del territorio della Asl di Pescara diretta dal dottor Roberto Perilli e il Centro Nazionale Alta Tecnologia in Oftalmologia università Ch-Pe diretto dal professor Leonardo Mastropasqua.

Ieri il sopralluogo dell’assessore alla Sanità, Giuliano Diodati, al Centro sociale per anziani “Il Gabbiano”, il primo dei ritrovi comunali dove sono state effettuate le visite.

Un centinaio le rilevazioni, non solo agli utenti dei centri sociali, ma anche ai cittadini che si trovavano nelle condizioni richieste dall’intesa.