Cronaca

sulmona municipio 241012 rep 09

Influenza suina: donna di 53 anni deceduta a Sulmona, grave sua sorella di tre anni più giovane. Qualche anno fa l’influenza suina seminò il panico per i decessi che provocò in tutto il mondo. Si parlò di una vera e propria epidemia, poi rientrata grazie al Servizio Sanitario Mondiale.
A qualche anno di distanza, la temuta febbre torna a mietere vittime. Una donna è deceduta e sua sorella è ricoverata da circa una settimana in prognosi riservata nel reparto di Rianimazione dell’Ospedale Umberto I di Roma. Le due sorelle della frazione di Badia erano state ricoverate in un primo momento all’Ospedale Annunziata di Sulmona, dove i medici avevano diagnosticato il virus H1N1.

abruzzo provincie

Lunedì 14 marzo si terranno due conferenze stampa nella Sala blu della Regione in viale G. Bovio 425 a Pescara.

Alle ore 10,30 avrà luogo la presentazione del nuovo servizio di trasporto disabili su linee di autobus interregionali. Parteciperanno il Presidente della Giunta regionale Luciano D’Alfonso, il consigliere delegato ai Trasporti Camillo D’Alessandro, il direttore del Dipartimento Trasporti, Infrastrutture, Reti e Logistica della Regione Maria Antonietta Picardi, il presidente della Di Fonzo spa Mario Di Fonzo e il presidente di Tua Luciano D’Amico.

Alle 11 verrà firmata e contestualmente presentata la convenzione tra Croce Rossa Italiana e Regione Abruzzo per definire le modalità di partecipazione del personale e dei mezzi della Croce Rossa (Polo Logistico di Avezzano) alle attività della Protezione Civile della Regione. Parteciperanno il Presidente della Giunta regionale Luciano D’Alfonso, il vicepresidente nazionale nonché commissario ad acta per il polo logistico di Avezzano della C.R.I. Maria Teresa Letta, il direttore regionale della C.R.I. Michele Montanari e i dirigenti del settore Protezione Civile della Regione Abruzzo Antonio Iovino e Altero Leone.

teramo parco della scienza 110313 rep 03

Ha confessato l'amante albanese, che voleva riprendere una relazione interrotta tempo prima, ma che l'idraulico teramano Corrado Valentini, 60 anni, originario di Montorio, non voleva riallacciare. Cosa sia successo dentro l'abitacolo di quel Fiat Doblò parcheggiato in piazzale della Lucertola a Marina di San Nicola di Ladspoli dovrà spiegarlo Mihali Teuta, la 65enne casalinga straniera che vive a Ladispoli, al magistrato che dovrà ascoltarla nell'udienza di convalida del fermo di polizia giudiziaria per omicidio volontario e tentata distruzione di cadavere.