Cronaca

pescara municipio 110812 rep 01

Secondo l’accusa, Angelini, ex titolare di "Villa Pini", in qualita’ di legale rappresentate ed amministratore della Eumedica srl, dichiarata fallita dal Tribunale di Pescara il 13 ottobre 2011 (con un passivo fallimentare di oltre 516mila euro), avrebbe distratto o, comunque, dissipato dal patrimonio della societa’ rilevanti risorse economiche, pari al valore di locazione annuo pari a oltre 227 mila euro oltre ad Iva, relativo al contratto di cessione di un immobile di 3000 metri quadri, adibito a residenza sanitaria per anziani. Il processo a carico di Angelini, davanti al Tribunale collegiale di Pescara prenderà il via il prossimo 19 settembre.

città santangelo

Sono ben 11 i siti sul territorio angolano dove risultano abbandonati rifiuti contenenti amianto: lo afferma il vice sindaco di Città Sant’Angelo, Alice Fabbiani, a seguito di un attento censimento di tutte le aree interessate e di una prima messa in sicurezza d’emergenza. Nel frattempo sono stati chiesti finanziamenti alla Regione Abruzzo”, si spiega in una nota, “ma avendo accertato che al momento non sarebbero stati disponibili, l’Amministrazione si è adoperata per applicare fondi di bilancio e sono stati attivati tutti i lavori di rimozione necessari incaricando una ditta specializzata."

scurcola marsicana 110712 02
Scurcola marsicana, l'assessore De Simone comunica la riattivazione del servizio di autovelox
"Da domani, mercoledì 9 marzo, il servizio di autovelox sarà riattivato nel territorio del Comune di Scurcola".
Lo rende noto l'assessore comunale Nicola De Simone che spiega come il progetto sperimentale del controllo elettronico della velocità entri nella seconda fase progettuale, rivolta principalmente al controllo della velocità ed alle infrazioni del codice della strada all'interno dei centri abitati di Scurcola e Cappelle.

"Gli strumenti di misurazione, come in precedenza, saranno ben visibili e segnalati agli utenti come previsto dalle norme vigenti", assicura De Simone che sottolinea come "nella prima parte del progetto, su circa 1000 infrazioni constate, solo 10 sono state contestate a cittadini residenti, sicuramente più sensibili alla criticità della velocità nei nostri centri urbani. Gli introiti, sino ad ora derivati da tale attività, così come previsto dalle norme -conclude l'amministratore locale - sono stati ripartiti in vari capitoli di spesa tutti tendenti al miglioramento delle condizioni di sicurezza per gli abitanti di Scurcola e Cappelle".