Cronaca

 

anas logo

POPOLI: STRADA CHIUSA

- Per consentire i lavori di miglioramento del tracciato, avviati da Anas lungo la strada statale 5 “Tiburtina Valeria”, a partire da lunedì 17 aprile, sarà chiuso il tratto compreso tra i km 176,500 e 180,800, ricadente nei comuni di Popoli e Corfinio. Gli interventi riguardano l’ampliamento della sede stradale, la rettifica di curve, il livellamento altimetrico della statale e la sistemazione degli incroci con strade vicinali, innalzando gli standard di sicurezza dell’infrastruttura. La chiusura sarà attiva dalle 8.30 del 17 aprile fino alle 17:00 del 28 aprile. Il traffico sarà deviato sui percorsi alternativi, con indicazioni sul posto.

poste italiane

L'AQUILA: RAPINA ALL'UFFICIO POSTALE

- Rapina all’ufficio Postale di via Rocco Carabba a L’Aquila. Due malviventi, a volto coperto, sono entrati nell’ufficio postale intorno alle ore 13,30 all’orario di chiusura, utilizzando un oggetto in metallo per forzare la serratura, mentre all’interno erano presenti ancora tutti i dipendenti. Minacciando la direttrice, si sono fatti aprire la cassaforte portando via oltre 60mila euro. I due rapinatori subito dopo si sono allontanati facendo perdere le proprie tracce. Lanciato l’allarme sul posto sono intervenuti gli agenti della Squadra Volante della Questura dell’Aquila.

agricoltura

MALTEMPO: ALLARME COLDIRETTI

– ll maltempo con violenti temporali e trombe d’aria accompagnati dalla grandine si è abbattuto a macchia di leopardo lungo la penisola colpendo tra l’altro dall’Emilia alla Liguria con danni alle coltivazioni come mais, bietole, frutta (albicocche, pere, pesche) e ortaggi dalle zucchine alle fave che rischiano di mancare per l’appuntamento del primo maggio. Lo rileva un monitoraggio Coldiretti sugli effetti della perturbazione che con l’allerta – informa una nota dell’organizzazione agricola – in 7 regioni, tra cui l'Abruzzo. Un taglio della produzione agricola, dopo che il brusco abbassamento delle temperature notturne con gelate tardive dei giorni scorsi che hanno colpito duramente le coltivazioni con danni fino al 70% a gemme e piccoli frutti sugli alberi di susine, ciliegie, albicocche, pesche ma anche su meli, peri, kiwi e vigneti già in fase avanzata di vegetazione.