Cronaca

 

scuola

ABRUZZO: ISCRIZIONI SCOLASTICHE

- Da oggi, 9 al 30 gennaio 2023 sarà possibile effettuare le iscrizioni per l’anno scolastico 2023/2024. Anche quest’anno le procedure si svolgeranno online per tutte le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado. Le iscrizioni online riguardano anche i percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in regime di sussidiarietà dagli istituti professionali e dai centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni e le scuole paritarie che, su base volontaria, hanno aderito alla procedura telematica. La domanda resta cartacea per la scuola dell’infanzia. Le domande di iscrizione potranno essere inoltrate dalle 8:00 del 9 gennaio alle 20:00 del 30 gennaio 2023 attraverso il servizio “Iscrizioni online”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito all’indirizzo www.istruzione.it/iscrizionionline/. Si potrà accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

celano castello rep 04

CELANO: LAVORI SU STRADA 5

- In vista degli imminenti lavori di rifacimento dell’asfalto di Strada 5 nel Fucino, la cosiddetta “Attraversata”, il Comune di Celano sollecita gli agricoltori ad effettuare gli attraversamenti della strada per la realizzazione dei propri impianti irrigui, che saranno vietati a seguito della conclusione dei lavori. Il tratto di ripristino di strada 5 sarà quello di competenza del Comune di Celano, e parte dall’intersezione di questa strada con strada 15, fino alla metà tra strada 12 e strada 11, per un totale di 3.5 km.

carta di credito clonata

TERAMO: CONTI SVUOTATI

- Navigare e acquistare online è ormai un’abitudine per tanti. Soprattutto dopo il lockdown legato al Covid. Ma aumentano anche le truffe in particolare su carta di credito e postepay. Così come di recente è capitato a due teramani che hanno denunciato di essersi ritrovati con le carte di credito svuotate per acquisti fatti da altri. In un caso compere risultate fatte a Roma per gioielli e bigiotteria di lusso, in un altro acquisti in una boutique di Firenze. Le tecniche usate dai truffatori sono sempre più sofisticate e i due sono stati raggirati con la truffa del “phishing”.