Cronaca

finanza 01 controllo territorio 2m39s rep 01

PESCARA: MAXI SEQUESTRO DI ARTICOLI CONTRAFFATTI E PERICOLOSI DESTINATI ALLA SCUOLA

– Un emporio di prodotti contraffatti per il rientro a scuola. Zaini, penne, orologi, portafogli, e ancora, gadget firmati “Disney”, “Marvel”, “Hello Kitty”, “Peppa Pig”, capi di abbigliamento e scarpe di marchi sportivi come Adidas o di brand più lussuosi come Gucci o Moschino. È con l’operazione “Fake box” che gli investigatori del gruppo “anti-contraffazione” del Nucleo di polizia economico-finanziaria della G.d.F. di Pescara hanno scoperto un bazar abusivo di griffe taroccate. Le Fiamme Gialle hanno proceduto subito al sequestro dei prodotti, ed hanno denunciato la responsabile alla Procura della Repubblica per i reati di contraffazione e ricettazione.

banca adriatico sportello verde 210313 serv 01

ABRUZZO: LE BANCHE ABBANDONANO LE AREE INTERNE

– Un cittadino della valle Subequana e della media valle dell’Aterno in provincia dell’Aquila, da questa estate, solo per poter ritirare soldi da un bancomat, dovrà percorrere in auto anche 30 km e questo dopo che ha chiuso la storica e filiale di Castelvecchio Subequo. Un esempio tra i tanti in Abruzzo, dove la desertificazione delle aree interne assume anche la forma di un gap nell’accesso ai servizi bancari, anche banalmente per ritirare il contante, attività fondamentale non solo per i residenti, ma anche per i turisti, che pure sono in sensibile aumento. Del resto la metà dei Comuni abruzzesi, per la precisione 173, sono privi sul proprio territorio di sportelli bancari. Si tratta complessivamente di 140.723 cittadini della regione, il 12,6% del totale, un numero altissimo anche nella media nazionale.

avezzano guardia di finanza 160310 rep 02

AVEZZANO:MAXI FRODE PER FALSE OPERAZIONI AL SSN

- I finanzieri della Compagnia di Avezzano hanno sequestrato circa 2,5 milioni di euro nei confronti di 11 indagati tra amministratori, medici, e direttore sanitario di tre cliniche private delle quali non sostate fornite altre indicazioni. Si sa solo al momento che, sono della provincia dell'Aquila e che sono convenzionate con il Servizio sanitario nazionale (Ssn).