Cronaca

pompiere

CHIETI:TRAGEDIA SFIORATA

- Una coppia è rimasta ustionata e intossicata nell’incendio di una villa ieri a Casacanditella. Le fiamme pare siano partite da una candela accesa dopo l’interruzione di elettricità dovuta al crollo di alberi e rami per le nevicate. Mario Serafini, 63 anni, e la moglie Donatella Mastrogiovanni, di un anno più giovane, sono stati trasportati in ospedale in codice rosso: i successivi accertamenti medici hanno escluso conseguenze preoccupanti. Nella villa in una zona separata, c’erano il figlio, la compagna di quest’ultimo e il loro bambino di poco più di un anno che, per fortuna si sono salvati.

neve 3

SULMONA: MUORE MENTRE SPALA LA NEVE

- Una serata da tregenda e una nottata piena di disagi, funestata anche dal decesso di un pensionato di Sulmona che cercava di liberare il cortile di casa dalla neve. Si tratta di Giovanni Di Nino, 75 anni, stroncato da un infarto nella sua abitazione.A nulla sono valsi i soccorsi del personale medico del 118. In via Tito Livio sono intervenuti anche i carabinieri. Pochi centimetri di neve, tra l’altro annunciata da giorni, hanno mandato in tilt l’intero apparato di soccorso del Comune di Sulmona, apparso inerme di fronte all’emergenza. Alberi caduti sotto il peso della neve, auto in panne, strade chiuse al traffico e intere frazioni rimaste senza energia elettrica.

coronavirus tre

CORONAVIRUS: ARRIVA NOVAVAX IL VACCINO PER GLI INDECISI

- Sono state regolarmente distribuite questa mattina le 21.900 dosi di vaccino Novavax, destinate come prima fornitura all’Abruzzo dalla Struttura Commissariale nazionale.Da domani, dunque, prendono il via le somministrazioni negli hub delle Asl, ai quali è possibile accedere senza prenotazione. Le sedi vaccinali dove sarà possibile richiedere la vaccinazione con il Novavax sono L’Aquila-San Vittorino, Avezzano, Sulmona, Chieti-Colle dell’Ara, Lanciano-Palamasciangelo, Vasto-Palazzetto ex Salesiani, Pescara (Stazione Portanuova e nel pomeriggio anche a Palazzo Fuksas), Città Sant’Angelo-Outlet Village, Teramo-Parco della Scienza.
Il nuovo siero è "proteico", realizzato cioè con una tecnologia diversa rispetto agli altri e già usata da decenni.