Cronaca

anziani residenza 

FRANCAVILLA AL MARE:TRUFFE ANZIANI

- Non accenna a placarsi il fenomeno delle truffe ai danni degli anziani, che continuano a rappresentare uno degli aspetti più fastidiosi della microcriminalità locale a Francavilla, specie perché commesse ai danni di persone spesso indifese. L’ultimo episodio (andato però a vuoto) è accaduto in contrada San Rocco. Due persone, spacciandosi per carabinieri in borghese, hanno rovistato nella casa di un'anziana signora, senza però trovare nulla. A raccontarlo è la figlia della vittima: «Mia madre vive sola in casa. Due persone, italiane, si sono presentate da lei, affermando di essere carabinieri in borghese, e che stavano controllando tutte le abitazioni della zona per prevenire i furti. Le hanno chiesto di mostrare il posto dove custodiva oro e contanti, ma fortunatamente in quel momento aveva solo qualche decina di euro nel portafoglio. E a quel punto sono andate via».

cavalli selvatici

CHIETI:DENUNCIATO GESTORE MANEGGIO

- I militari del Nucleo di polizia ambientale e forestale di Chieti e della Stazione carabinieri forestali di Chieti, su disposizione della locale Procura della Repubblica, hanno sequestrato un’area di circa tre ettari in cui venivano illecitamente smaltiti rifiuti organici provenienti da un maneggio.Dalle indagini,è stato accertato il "progressivo e continuativo" riempimento di un laghetto con le deiezioni provenienti dal maneggio, tanto che l’indagato era stato gia'deferito alla Procura della Repubblica.
Gli ulteriori accertamenti sotto il profilo ambientale consentiranno di verificare se c'è stata anche un’alterazione significativa delle acque, con ricadute negative sulla flora e sulla fauna presenti.

 

plastica

CIVITELLA ALFEDENA: 30MILA EURO AL COMUNE PER IL PROGRAMMA “MANGIAPLASTICA”

– Un altro finanziamento in arrivo al Comune di Civitella Alfedena nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Per la precisione 29.951 euro destinati dal “Ministero della Transizione Ecologica” (MiTE) nell’ambito del programma sperimentale “Mangiaplastica”.Con la pubblicazione del Decreto Clima (DL n. 111/2019) il governo risponde alla direttiva europea 2008/50/CE sulla qualità dell’aria. Questo provvedimento introduce misure urgenti da 450 milioni di euro in 3 anni per rientrare negli obblighi previsti dall’Europa in materia ambientale. Lo scopo è quello di incentivare comportamenti ed azioni virtuose che prevede anche incentivi ai comuni che installano eco compattatori per la riduzione dei rifiuti in plastica. Sono stati stanziati 16 milioni (del fondo complessivo di 27 milioni di euro per il periodo 2019-2024), per i comuni per l’acquisto e l’installazione degli eco-compattatori. “Il Comune di Civitella Alfedena è risultato nella posizione utile della graduatoria nazionale del MiTE, per il finanziamento richiesto. Il progetto prevede l’installazione di un eco-compattatore di ultima generazione capace di riconoscere le bottiglie per bevande in Pet e di ridurne il volume in modo selettivo favorendone il riciclo, per incentivare il recupero della plastica con la collaborazione dei cittadini – affermano dalla sede Municipale – contribuendo così al recupero di qualità e alla riduzione della dispersione della plastica”.