Cronaca

fiume liri

MARSICA: INTERVENTO NELLA CENTRALE DEL "LIRI"

- Stop al pompaggio dell’acqua per 9 ore per consentire ai tecnici del Cam di sostituire i quadri di media tensione nella centrale di sollevamento del “Liri”. Entreranno in azione lunedì, a partire dalle 8, le squadre del consorzio acquedottistico marsicano impegnate in uno dei primi interventi sulla sorgente del Liri.       Per effettuare i lavori sarà necessario interrompere il funzionamento della centrale di sollevamento del “Liri” che serve i comuni di Tagliacozzo, Sante Marie, Carsoli, Oricola, Pereto, Rocca di Botte e diversi comuni del versante laziale.                                                                                                                        L’interruzione del pompaggio è prevista dalle ore 8 alle 17 salvo imprevisti.

lanciano carcere

LANCIANO: UN'ALTRA AGGRESSIONE IN CARCERE

– Un’altra aggressione ai danni della Polizia penitenziaria, questa volta a Lanciano dove, durante le normali attività dell’istituto un detenuto ha portato a termine un’aggressione ai danni di due agenti.
Ad avere la peggio un assistente capo colpito in pieno volto da un pugno, tanto che lo stesso ha dovuto ricorrere alle cure del vicino pronto soccorso riportando un prognosi di 5gg.L’altro agente invece se l’è cavata con un paio di occhiali rotti che, sicuramente, sarà costretto a ripagare di tasca propria.

abruzzo cartina 2

SANITA':AL VIA CUP UNICO REGIONALE

- Sarà attivo, dal prossimo 20 gennaio, il nuovo Cup regionale, che consentirà di prenotare on-line le prestazioni di specialistica ambulatoriale nelle quattro Asl abruzzesi. Lo comunica l’assessore regionale alle Politiche della salute Nicoletta Verì.
La prenotazione è riservata ai possessori di identità digitale (SPID).
L’iniziativa, è frutto di un progetto, approvato nel 2020, mirato a favorire l’accesso degli utenti ai servizi digitali offerti dalla Regione Abruzzo.
Attualmente, sono disponibili on-line già alcuni servizi, come la scelta e le revoca del medico e del pediatra, la stampa del tesserino sanitario, le deleghe per i minori o non autosufficienti, e la ricerca di ambulatori medici e pediatrici”.
Nei prossimi mesi, secondo il progetto, verrà ampliata l’offerta estendendo la digitalizzazione ad altri servizi specifici.