Cronaca

maltempo buferaMETEO: FINE SETTIMANA CON FREDDO E TEMPORALI AL CENTROSUD, NEVE ANCHE A QUOTE BASSE

– Freddo, nevicate, vento forte e piogge ma anche ampi spiragli di sole e bel tempo, soprattutto al nord, nel lungo Ponte dell’Immacolata.                                   Nel weekend prevarranno le precipitazioni con nevicate anche a quote basse per una serie di perturbazioni alimentate da aria fredda e sospinte da intense correnti di Libeccio che colpiranno soprattutto le regioni tirreniche.                                                                                                                                                      Poi da lunedì tornerà il bel tempo al nord mentre al centro-sud resterà una forte instabilità.                                                                                                       La prima parte della settimana, lunedì 6 fino al giorno dell’Immacolata, mercoledì 8, vedrà un tempo ancora molto instabile sulle regioni centrali adriatiche e al Sud con neve sull’Appennino centrale a partire dagli 800 metri di quota.                                                                                                                            Arriveranno fredde correnti da nord con un conseguente raffreddamento e sensibile calo delle temperature. Forte Maestrale sulle Isole maggiori e martedì arriverà anche la Bora sull’Adriatico.

avezzano mercato sabato

AVEZZANO: SPOSTAMENTO TEMPORANEO DEL MERCATO

– Come molti avezzanesi (e non solo) sanno, in piazza Risorgimento, ogni mercoledì mattina, si tiene il mercato settimanale, costituito
da 21 postazioni.
Ora pero'il Comune di Avezzano, ha stabilito di spostare momentaneamente il mercato del mercoledì per lasciare spazio ai
Mercatini di Natale.
Comunque,lo svolgimento regolare del mercato settimanale del mercoledì ad Avezzano così da non arrecare danni agli operatori commerciali
e disagi ai cittadini frequentatori abituali dello stesso, nei giorni 8, 15, 22 e 29 dicembre 2021 e 5 gennaio 2022 il mercato verrà
spostato in via Cataldi, tratto compreso tra via N. Sauro e via Corradini.

treno veloce

TRENITALIA: IN ABRUZZO 20 FRECCIAROSSA IN PIU’ E TRENI PER LE MARCHE

– Domenica 12 dicembre entra in vigore il nuovo orario invernale di Trenitalia, valido fino all’11 giugno 2022.
Per quanto riguarda i treni nazionali in circolazione in Abruzzo, la nuova offerta prevede l’introduzione, sulla Linea Adriatica, di 12
Frecciarossa che andranno a sostituire 10 Frecciargento e 2 Frecciabianca, portando così a 20 il numero complessivo dei Frecciarossa in
circolazione ogni giorno tra Milano e la Costa Adriatica.
Questo cambio di colore di alcune Frecce velocizzerà i tempi di percorrenza che, in alcuni casi, saranno ridotti sull’intero percorso da
Milano a Lecce anche di 30 minuti.
Restano confermati i 6 Frecciargento Milano-Ancona-Pescara e i 4 Frecciabianca della Venezia-Lecce,con fermate nella Marche e in Abruzzo.
Per quanto riguarda invece i treni regionali dell’Abruzzo, dal 12 dicembre sarà attivata una coppia di nuovi collegamenti veloci
Pescara-Ancona e viceversa, dal lunedì al venerdì, in fascia oraria pomeridiana per favorire la mobilità di rientro dei pendolari: il
Regionale 4279 partirà da Ancona alle 17,45 per arrivare a Pescara alle 19,40; il Regionale 4270 partirà da Pescara alle 18,20 per
giungere ad Ancona alle 20,10.
Entrambi i treni avranno una percorrenza inferiore alle 2 ore e saranno in coincidenza con i treni da e per Sulmona per favorire la
mobilità dalla direttrice interna verso Nord.
Il nuovo orario vede anche l’attivazione dell'”Aterno Line”, la caratterizzazione commerciale dei 24 treni che circolano sulla linea
Sulmona-L’Aquila, per aumentarne la visibilità anche in chiave turistica.
La linea, oggi dedicata principalmente al trasporto pendolare e scolastico, esprime una vocazione turistica fruibile e valorizzabile
anche attraverso il trasporto ferroviario.
Alle bellezze naturalistiche della Valle del fiume Aterno, che ricalca l’antico itinerario romano, si unisce la presenza di siti
archeologici, città d’arte e tradizioni eno-gastronomiche.
Fermate intermedie a Raiano, per visitare l’eremo e le Gole di San Venanzio, e a San Demetrio ne’ Vestini, nei pressi delle Grotte di Stiffe.