Cronaca

finanza 02 controlli fiscali 3m13s rep 01

PESCARA: TRUFFA AGGRAVATA

- Truffa aggravata ai danni dell’Unione Europea e malversazione in erogazioni pubbliche. Sono i due reati dai quali dovrà difendersi davanti ai giudici del tribunale di Pescara l’imprenditore Antonio De Palma, e la sua azienda, la Stock House Abbigliamento srl, con sede a Pescara. A mettere in moto l’inchiesta e a portarla fino alla conclusione, è stata la Procura europea che ha formulato al gip di Pescara la richiesta di rinvio a giudizio. Si tratta di fondi pubblici erogati dall’Unione europea con risorse provenienti dal NextGenerationEU (soldi del Pnrr) e gestisti dalla Simest, e quindi di competenza della Procura europea, che ha avviato indagini a tappeto su questi finanziamenti. Il responsabile della società, stando a quanto accertato dalla guardia di finanza, avrebbe richiesto questi fondi per un totale di 200mila euro senza essere in possesso dei requisiti necessari.

internet

TERAMO: TRUFFA ON-LINE

- Ha pagato circa 5mila euro per acquistare online alcuni pezzi di ricambio per un’auto d’epoca. Ma quei pezzi non sono mai arrivati a casa di un collezionista teramano. È un fascicolo giudiziario della Procura con un 60enne romano indagato per truffa a scandire l’ultimo raggiro nella rete.
Secondo l’accusa, tutta ancora da dimostrare in un successivo ed eventuale procedimento penale, una volta pagata la somma l’acquirente non sarebbe più riuscito a contattare il venditore per conoscere i motivi della mancata consegna dei pezzi pubblicizzati su un sito specializzato proprio in questo genere di vendita e pagati con dei bonifici su una carta prepagata. Da qui la denuncia, le indagini e la successiva denuncia del presunto truffatore.

raiano

RAIANO: IN SALVO 2 ESCURSIONISTI

- Altra storia sui pericoli della montagna in Abruzzo, dopo quella tragica avvenuta sul Corno Grande del Gran Sasso. Fortunatamente questa volta è andata meglio. Si è concluso nel tardo pomeriggio di ieri, infatti, un intervento del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo per il recupero di due escursionisti irlandesi bloccati nelle gole di San Venanzio. Dopo aver perso la traccia di un sentiero già interessato da chiusura i due hanno richiesto aiuto al NUE 112. Una squadra del Soccorso Alpino ha raggiunto il punto guadando il fiume con l’ausilio di corde fisse ed ha accompagnato i due escursionisti all’ambulanza giunta sul posto. Presenti Carabinieri e vigili del fuoco.