Cronaca

 

carabinieri tre

TORTORETO:BLITZ DEI CARABINIERI IN UN MINI MARKET,ATTIVITA’ SOSPESA

– A Tortoreto, i Carabinieri della locale stazione, unitamente ai colleghi del NAS di Pescara e del NIL di Teramo hanno ispezionato un Mini Market con annessa macelleria. A seguito del controllo i carabinieri hanno riscontrato varie violazioni sia in ambito igienico sanitario che giuslavoristico nonché per le norme attinenti la sicurezza nei luoghi di lavoro. A seguito delle varie violazioni accertate l’attività è stata sospesa, inoltre sono stati bloccati 65 kg. di carne parte congelata e parte refrigerata. Complessivamente sono state poi elevate sanzioni per circa 16.000 euro.

scuola istituto

ABRUZZO: ISCRIZIONI SCOLASTICHE

- Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha annunciato un importante aggiornamento per le famiglie e le scuole in vista delle iscrizioni all’anno scolastico 2025-26. Con l’obiettivo di garantire una più ampia attività di orientamento e permettere alle famiglie di effettuare una scelta ponderata, è stata ufficialmente rideterminata la finestra temporale per l’inoltro delle domande. Le iscrizioni saranno aperte dalle ore 8 del 21 gennaio fino alle ore 20 del 10 febbraio 2025. Questa decisione, resa nota tramite un comunicato del Ministero, intende rispondere alla necessità di offrire tempi più adeguati per il processo di orientamento scolastico, consentendo a studenti e famiglie di valutare con maggiore calma e consapevolezza l’ampia offerta formativa disponibile.

finanza 02 controlli fiscali 3m13s rep 01

PESCARA: TRUFFA AGGRAVATA

- Truffa aggravata ai danni dell’Unione Europea e malversazione in erogazioni pubbliche. Sono i due reati dai quali dovrà difendersi davanti ai giudici del tribunale di Pescara l’imprenditore Antonio De Palma, e la sua azienda, la Stock House Abbigliamento srl, con sede a Pescara. A mettere in moto l’inchiesta e a portarla fino alla conclusione, è stata la Procura europea che ha formulato al gip di Pescara la richiesta di rinvio a giudizio. Si tratta di fondi pubblici erogati dall’Unione europea con risorse provenienti dal NextGenerationEU (soldi del Pnrr) e gestisti dalla Simest, e quindi di competenza della Procura europea, che ha avviato indagini a tappeto su questi finanziamenti. Il responsabile della società, stando a quanto accertato dalla guardia di finanza, avrebbe richiesto questi fondi per un totale di 200mila euro senza essere in possesso dei requisiti necessari.