Cronaca

li calzi santino 151012 rep 06

Coronavirus, (FSP) : UNA “SQUADRA” VINCENTE, GIOCA UNA PARTITA DIFFICILE MA CHE VINCEREMO!

Qualcuno invece … scappa

In queste dure giornate di emergenza, v sono dei giocatori in campo che stanno disputando una partita importante per il nostro futuro.

Questa squadra che DI FATTO si è formata, composta da Medici, Personale Sanitario, Commessi dei negozi alimentari/supermercati, Farmacisti, Camionisti e gli uomini e donne delle Forze dell’Ordine e Militari è una SQUADRA vincente che ci porterà fuori da questo incubo ...!

Da questa formazione, che sta facendo di tutto senza particolare attenzione agli orari o ad alla scarsità di dispositivi di protezione vi è qualcuno che, avvertito del pericolo che si corre, vuole essere “immune” da tali pericoli.

Si tratta dei vertici delle Amministrazioni del “Comparto Sicurezza e Difesa” in quanto nei giorni scorsi è stato approvato un emendamento, da parte della IV Commissione Difesa del Senato nell’ambito dei lavori per la conversione in legge del d.l. 17 marzo 2020 nr. 18, concede l’immunità in sede civile e penale al datore di lavoro, dirigente e preposto per la durata dello stato di emergenza epidemiologica da Covid19.

Da quando è iniziata questa drammatica emergenza , – afferma Fabio Marinelli segretario provinciale della federazione sindacale di Polizia, chi fa parte di questa “Squadra” ha sentito più che mai il senso di responsabilità anche di fronte a tutti i pesanti aggravi del già delicatissimo lavoro dei poliziotti, nonostante il fatto che i materiali e le altre attività di prevenzione siano scarsi e inadeguati:

Il vergognoso passo compiuto, gli fa eco il vice segretario FSP Santino Li Calzi, in direzione di uno ‘scudo penale e civile’ che tuteli i datori di lavoro degli appartenenti al Comparto sicurezza e difesa non possiamo accettarlo pertanto chiediamo agli organi preposti che l’emendamento approvato venga cassato.

Questo intollerabile ‘armiamoci e partite’ è un’offesa a migliaia di donne e uomini che stanno rischiando la salute e la vita propria e delle loro famiglie. C’è un limite di decenza oltre il quale non si può e non si deve andare”.

Quando tutto sarà finito, concludono Marinelli e Li Calzi, la politica ed i cittadini stessi si ricordino della SQUADRA vincente, una squadra di 11 campioni che hanno lavorato in prima linea per tutta la collettività, questa vignetta di cui ringraziamo il grafico Giovanni Audino, serve a far capire che si vince grazie al lavoro di tutti, grazie alla SQUADRA, non a chi fugge dalle responsabilità.

Segreteria Provinciale SFP L’Aquila

Addetto stampa

Santino Li Calzi

3313697685

pescara ospedale 110812 rep 10

SEGRETERIA PROVINCIALE DI PESCARA
Cell. 320.3134105
NURSIND PESCARA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oggi osserviamo, purtroppo,
evitano, quindi un’altra domanda inizia a
siamo stati trasformati in “UNTORI
Infatti, molti colleghi non trovano
siamo considerati degli untori del Covid 19, forse la soluzione è quella di sacrifi
anche i nostri figli portandoli nel luogo di lavoro quando siamo in servizio, oppure
lasciandoli a casa da soli in balia di sé stessi
È ora di smetterla di prenderci in giro
degli UNTORI, siamo dei professionisti che svolgono il loro lavoro con ded
professionalità.
Accogliamo con riconoscenza i ringraziamenti dei nostri malati e dei cittadini
vogliamo diventare dei “MARTIRI”,
ricordiate di noi, “RISPETTANDOCI”.
Un messaggio particolare lo rivolgiamo ai decisori politici, da loro ci
essere considerati “PROFESSIONISTI
riconosciuto ad altri professioni
NURSIND
– 333.4125508 FAX 085
– Via L. Berio 1 – Manoppello (pe) cap 6
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – rsind.it"> Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. </a><br />– www.nursind.it<br />Inviata via Pec Pescara, 31.03.2020 - prot. n° 0000<br />Pag. 2 di 2<br />che tante persone al di fuori dell’ambiente sanitario ci<br />indi tormentarci, ma forse da<br />UNTORI”?<br />la disponibilità delle baby sitter<br />stessi?<br />giro, non siamo né EROI né ANGELI,<br />la speranza è che quando tutto sarà finito<br />PROFESSIONISTI” e trattati con il dovuto<br />professionisti sanitari.<br />Il Segretario Provinciale<br />NurSind Pescara<br />Argentini Antonio<br /><br /><br /></p>"

pescara aereo

Dal Consiglio comunale in videoconferenza

ai servizi informatici per i cittadini

Il sindaco Carlo Masci: «Pescara all’avanguardia»

Il primo Consiglio comunale in videoconferenza, lunedì 30 marzo, ha proiettato Pescara all’avanguardia in Italia per l’utilizzo delle tecnologie informatiche. Un’accelerazione verso la modernità dovuta all’emergenza Covid-19 che ha costretto a evitare rapporti interpersonali, ma anche una precisa scelta politica che il sindaco Carlo Masci aveva inserito nel programma elettorale e che ha voluto fortemente incentivare una volta a Palazzo di Città. Proprio il piano di avanzamento del progetto di Smart City ha consentito che, al momento dell’insorgere della crisi sanitaria, nel breve arco di appena 5 giorni il Settore innovazione, sicurezza e partecipazioni, diretto da Paolo Santucci, riuscisse a dotare ben 230 dipendenti degli strumenti per il telelavoro da casa, in maniera tale da assicurare l’apporto professionale senza dover raggiungere fisicamente il Municipio. «Il lavoro agile o Smart working – così il sindaco Carlo Masci – è una frontiera mentale che abbiamo superato proprio quando le frontiere fisiche sono state chiuse a causa della pandemia. Non solo stiamo assicurando i servizi ai cittadini pescaresi, ma abbiamo allargato di molto il ventaglio di quelli di cui è possibile usufruire in via informatica, senza muoversi da casa».

Il sito internet (www.comune.pescara.it), la pagina ufficiale Facebook e l’App Municipium disponibile su App Store e su Google Play, nonché la Piattaforma di gestione delle emergenze, attivabile tramite registrazione, offrono ogni tipo di informazione sulle iniziative e i provvedimenti legati all’emergenza da Coronavirus. Gli uffici comunali sono contattabili secondo le modalità riportate nel link: http://www.comune.pescara.it/internet/index.php?codice=1047 che contiene i riferimenti utili (orari, numeri di telefono, e-mail). Le sezioni tematiche riportano alla modulistica. Le istanze potranno essere trasmesse a mezzo Posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Nella sezione Servizi al cittadino del sito internet, mediante la funzionalità “Segnalazione online” è possibile segnalare all’Amministrazione compilando le varie criticità e mantenere un contatto diretto con gli uffici. È stato altresì potenziato il portale dei servizi online al link: https://pescara.comune-online.it/, raggiungibile anche dalla homepage del Sito Internet.

«Invito i cittadini – continua Masci - a registrarsi per avere a disposizione, con facilità, una serie di servizi che semplificano il rapporto con la Pubblica amministrazione»

Essi sono:

- istanze al Protocollo generale, chiedendo online qualsiasi tipo di documentazione in qualunque momento della giornata;

- accesso ai Servizi demografici: lo sportello telematico consente ai cittadini iscritti all’anagrafe della popolazione residente del Comune di Pescara di visualizzare la propria posizione anagrafica e di stato civile nonché di produrre le proprie certificazioni per sé e per il proprio nucleo familiare. Per accedere al servizio telematico, l'utente dovrà necessariamente essere accreditato tramite l'utilizzo di SPID, ossia le credenziali ufficiali per dialogare con la Pubblica amministrazione. Pertanto chi già dispone delle credenziali SPID accederà direttamente al servizio online inserendo tali credenziali e risultando immediatamente accreditato senza ulteriori fasi di registrazioni. Il servizio offerto è completamente gratuito, fermo restando l'apposizione del bollo, laddove per legge richiesto, da parte dell'Utente stesso, al fine di dare piena validità al certificato richiesto.

- istanze allo Sportello unico edilizia (SUE) senza recarsi personalmente presso il Comune

- servizi quali il pagamento online delle sanzioni del codice della strada, la verifica del propria situazione tributaria, ecc

Scaricando sul telefonino l’App Municipium sarà possibile effettuare tutte queste operazioni senza dover necessariamente avere un PC a disposizione. Dallo smartphone è possibile accedere ai servizi demografici da parte di tutti i cittadini iscritti nell’anagrafe della popolazione residente del Comune di Pescara. Essi possono visualizzare la propria posizione anagrafica e di stato civile e produrre le certificazioni per sé e per i componenti del proprio nucleo familiare. Per utilizzare questo servizio l’utente deve accreditarsi tramite SPID, ovvero le credenziali ufficiali per dialogare con la Pubblica amministrazione. Chi lo ha già fatto accede direttamente al servizio online inserendo le proprie credenziali. Il tutto senza alcun onere: il servizio è completamente gratuito (fatti salvi i diritti di bollo, ma solo qualora previsti dalla certificazione richiesta).

Pescara, 31 marzo 2020