Cronaca

san giovanni teatino municipio 010613 rep 05

Covid-19, l’Amministrazione Comunale individua nuove somme da destinare all’emergenza alimentare

Oltre ai fondi governativi, il Comune convoglierà ai cittadini bisognosi gli importi prima destinati a Cultura e attività Ludico Sociali. Pacchi spesa donati dai centri commerciali

Questa mattina, nella Sala Giunta del Comune di San Giovanni Teatino, si è riunito nuovamente il C.O.C., alla presenza del Sindaco Luciano Marinucci, del Vicesindaco Giorgio Di Clemente, dell’assessore ai Servizi Sociali Ezio Chiacchiaretta, dell’assistente sociale comunale Franca Ferrante e dei rappresentanti del Nucleo Volontari della Protezione Civile locale. Oltre a gestire i fondi derivanti dall’Ordinanza n. 658 del capo del Dipartimento della Protezione Civile e dal Dpcm dell’8 marzo 2020, le cui modalità di erogazione verranno comunicate non appena possibile, l’Amministrazione Comunale ha messo in campo altre misure a supporto delle famiglie bisognose, a partire dalla fornitura di pacchi spesa messi a disposizione dai centri commerciali del territorio, che verranno consegnati dalla Protezione Civile tramite il filtro dei Servizi Sociali del Comune.

“Ora la politica esce di scena ed entrano in campo le istituzioni – dichiara il Sindaco Luciano Marinucci – e il nostro Comune sta mettendo in campo tutte le misure possibili che, accanto ai fondi governativi, possano servire ad aiutare le famiglie in difficoltà, nel pieno rispetto della privacy, della riservatezza e, soprattutto, della dignità personale. Già a partire da domani, grazie alla generosità di alcuni centri commerciali del territorio, saremo in grado di mettere a disposizione circa 40 pacchi spesa che saranno consegnati ai cittadini bisognosi dalla Protezione Civile. Invito i cittadini a chiamare esclusivamente i numeri di telefono dei nostri servizi sociali (08544446205 – 08544446213), che tratteranno i dati con riguardo e segretezza”.

“Il nostro Comune – spiega l’assessore ai Servizi Sociali Ezio Chiacchiaretta – già da diversi giorni sta mettendo in campo delle iniziative per aiutare le famiglie in difficoltà. Oltre ai fondi ministeriali, però, abbiamo individuato anche altre misure per venire incontro a chi, a causa di questa emergenza, sta vivendo situazioni di grande disagio. Stiamo lavorando, infatti, per convogliare tutte le somme prima destinate a Cultura, Manifestazioni e attività Ludico Sociali (Colonia estiva, soggiorni climatici e altro), a forme di sostegno per le famiglie in difficoltà. Ci siamo attivati, inoltre, per aprire il prima possibile un conto corrente bancario attaverso il quale, chi lo vorrà, potrà donare delle somme a favore dei soggetti in difficoltà”.

San Giovanni Teatino, 30 marzo 2020

logo asl l aquila
COMUNICATO STAMPA

Per ospitare persone con sintomi sospetti senza passare al pronto soccorso.

L’AQUILA, FINITI I LAVORI: DA DOMANI APRE IL TRIAGE PER IL CORONAVIRUS A MALATTIE INFETTIVE

COMPRENDE AMBULATORIO CON BAGNO E AREA SVESTIZIONE PER IL PERSONALE

L’AQUILA - Uno spazio - triage, per il coronavirus, realizzato all’ospedale di L’Aquila a tempo di record, in 2 settimane. La nuova zona-filtro, per esaminare le persone che segnalano sospetti sintomi da covid 19 e che vengono portate in ospedale, sarà operativa da domani, martedì 31 marzo. I locali sono stati realizzati al piano terra dello stesso edificio in cui si trova il reparto di malattie infettive che è situato al primo piano. Il nuovo triage servirà ad evitare che i potenziali pazienti da coronavirus passino al pronto soccorso col rischio di contagiare utenti e operatori sanitari. Il nuovo triage, realizzato laddove c’era un porticato, comprende un ambulatorio con servizi igienici e area svestizione riservata al personale, per una superficie di 55 metri quadrati. La collocazione dei locali, in cui vengono ospitati persone con sintomi sospetti, consente di accedere agevolmente, in caso di necessità, al reparto malattie infettive tramite ascensori e scale interne. I lavori per il triage sono terminati il 25 marzo scorso.

montesilvano municipio 200812 rep 02

COMUNICATO STAMPA

CORONAVIRUS: OGGI NESSUNA VITTIMA, I CASI POSITIVI SALGONO A 88. STABILITI ALCUNI CRITERI PER EROGARE I FONDI

La Asl di Pescara ha comunicato al sindaco Ottavio De Martinis 7 nuovi casi positivi al Coronavirus, per un totale di 88 contagiati dall’inizio dell’emergenza. Non si sono registrate vittime nella giornata di oggi, il totale è fermo fortunatamente da due giorni a 11.

Il dirigente alla Protezione civile ha istituito un numero verde per contattare il Centro Operativo comunale. Telefonando al numero 800942222 si potranno richiedere informazioni su Polizia Locale, Assistenza Psicologica, Assistenza Sociale, Farmaci e Spesa. Oggi sono giunte al COC circa 100 chiamate di cui 35 per  il servizio di spesa e farmaci a domicilio da parte di Protezione civile e Croce rossa. Per l’assistenza psicologica hanno chiamato 7 cittadini che sono stati sostenuti dalle psicologhe dell’Azienda speciale per i servizi sociali.

Le pattuglie della polizia locale hanno effettuato circa 40 controlli, riscontrate 3 violazioni di persone che andavano in giro senza motivo.

L’amministrazione comunale ha aderito all’iniziativa lanciata dal presidente della Provincia di Bergamo Gianfranco Gafforelli, che riceve la piena condivisione di UPI (Unione Province Italiane), ad esporre domani, martedì 31 marzo alle ore 12,00, le bandiere a mezz’asta. Il sindaco De Martinis, con la fascia tricolore, osserverà un  minuto di silenzio davanti al Municipio in segno di lutto e di vicinanza della città intera alle famiglie e ai cari delle vittime del Covid-19. 

Nel corso di una riunione il sindaco Ottavio De Martinis con gli assessori e i dirigenti comunali hanno assegnato i criteri, disposti del Presidente del Consiglio Conte, per assegnare sostegni economici alle famiglie meno abbienti colpite dalle difficoltà dell’ermergenza sanitaria. Domani mattina la giunta comunale adotterà tutti i provvedimenti per l’erogazione dei fondi.

“Abbiamo ragionato con i dirigenti comunali per sostenere una fascia di popolazione colpita dall’emergenza che stiamo vivendo  – afferma il sindaco De Martinis - , abbiamo valutato una platea di nuclei familiari dove non vi siano componenti che percepiscono forme di sostegno a carattere pubblico o privato, nuclei con persone disabili, titolari di partita iva, professionisti che sono stati costretti a sospendere il proprio lavoro e persone con attività commerciali costrette ad abbassare le serrande. All’intenso lavoro affrontato in questi giorni, ora si aggiunge quello di stabilire le modalità per la distribuzione delle risorse, quelle destinate a Montesilvano sono circa 400mila euro. Le autocertificazione che verranno poi verificate avranno i requisiti di massima trasparenza ed equità per l’assegnazione dei contributi. Garantisco che da parte dell’amministrazione comunale non mancherà alcun sostegno a chi ne avrà realmente bisogno. Nessuno rimarrà indietro”.

Montesilvano, 30 marzo 2020