Cronaca

CORONAVIRUS: IN 406 HANNO SEGNALATO IL LORO abruzzoRIENTRO IN ABRUZZO ATTRAVERSO IL PORTALE DELLA REGIONE


(REGFLASH) Pescara, 26 mar. - Sono 406 coloro che sono rientrati in Abruzzo dopo l'8 marzo e che si sono registrati nella sezione del portale della Regione per segnalare il loro ritorno.

Lo comunica l'assessore alla Salute, Nicoletta Verì.

In 78 hanno segnalato il loro rientro da Milano (diventano 95 se si considerano i principali Comuni dell'hinterland), 21 da Bologna, 16 da Modena, Fiumicino e Campobasso, 11 dalla Provincia di Bolzano, 10 da Venezia, 8 da Padova e Pesaro, 7 da Parma e Livigno, 6 da Bergamo, 5 da Torino, Firenze, Aosta e Livorno, 4 da Piacenza, Imola, Casarile, Sestriere e Varedo, 3 da Genova, Ferrara e Fino Mornasco.

Le principali località di destinazione sono state Pescara (56), Montesilvano (21), Chieti (17), Teramo (17), Vasto (14), Loreto Aprutino (12), Ortona (11), San Salvo (11), Roseto degli Abruzzi (11), Lanciano (9), Spoltore (9), L'Aquila (8), Giulianova (8), Alba Adriatica (8), Collecorvino (7), Cepagatti (7), Tornareccio (7), Avezzano (6), Silvi (6), Francavilla al Mare (5), Scerni (5), Atessa (5), Tortoreto (5), Pianella (5), Sulmona (4), San Giovanni Teatino (4), Manoppello (4), Città Sant'Angelo (4).

"Va precisato - spiega l'assessore - che questa del portale regionale non era l'unica procedura per segnalare il proprio rientro in Abruzzo: ai dati vanno aggiunti quelli comunicati dai singoli ai medici di medicina generale e ai Dipartimenti di prevenzione delle Asl. Per tutti coloro che rientrano in Abruzzo da una qualunque area del Paese, o dall'estero, è disposto l'isolamento domiciliare per 14 giorni con sorveglianza attiva da parte delle Asl, che monitorano quotidianamente le loro condizioni di salute".

campli municipio
La Famiglia dell'associazione sportiva Campli Calcio, in un momento così difficile per il paese, si unisce ad altre società sportive e scende in campo per sconfiggere il Covid-19, attraverso gesti di solidarietà. Qualche giorno fa la società Asd Campli Calcio ha devoluto alla ASL di Teramo la somma di 1.500 euro attraverso un bonifico al Reparto di Rianimazione Cardochirurgica della ASL di Teramo. Tutti i ragazzi e lo staff tecnico hanno aderito di buon grado all’iniziativa proposta dalla dirigenza, rinunciando ai propri rimborsi e si sono schierati uniti per dare un calcio al virus. 
Un ringraziamento speciale va a tutte quelle persone che sono in prima linea: medici, infermieri e volontari che stanno mettendo il loro coraggio a servizio di tutta la comunità. 
Con l'occasione tutta la società del Campli Calcio rivolge un grande in bocca al lupo al suo allenatore Antonio Fiorile che nella giornata di ieri è stato vittima di un incidente stradale che lo costringerà a uno stop temporaneo. 
 
Asd Campli Calcio

mastropasqua leonardo 150313 rep 09

Attenti agli occhi, specie all'uso delle lenti a contatto, perché sono esposti al contagio da Coronavirus quanto le altre mucose della bocca e del naso. L'appello arriva da Leonardo Mastropasqua, direttore del Centro di eccellenza di Oftmalmologia dell'Università "D'Annunzio" e della Asl della provincia di Chieti, il quale ricorda che la congiuntivite è sintomo del virus. 

"E' importante - spiega - essere attenti a manifestazioni come l'occhio arrossato, la lacrimazione eccessiva, secrezioni, bruciore. Quindi il consiglio è non usare lenti a contatto perché le mani possono essere il veicolo del virus e, se proprio non si tollerano gli occhiali, scegliere lenti a contatto usa e getta, giornaliere, avendo cura prima di compiere l'operazione, di lavare bene le mani con sapone per 20 secondi". 

Ma il Centro di eccellenza non si limita a dare consigli, perché per i pazienti operati ha fatto qualcosa di più: se non li si può "vedere" e visitarli, perché in ospedale  possono essere trattati solo i casi urgenti, possono fare il controllo… via telefono. E' stata attivata infatti una linea telefonica per garantire il follow up, vale a dire l'osservazione, il monitoraggio periodico e programmato previsto dopo un'operazione. 

"Le restrizioni alle attività sanitarie imposte dall'emergenza Covid-19 - spiega il noto chirurgo - impediscono di fatto lo svolgimento delle visite di controllo. Abbiamo pensato, allora, di tenere aperto un contatto, seppure a distanza con i nostri pazienti, così da riuscire a garantire loro la giusta assistenza anche in caso di possibili disturbi derivanti dai numerosi interventi chirurgici effettuati negli ultimi mesi per i quali è opportuno garantire continuità assistenziale e terapeutica attraverso parere specialistico. La finalità è valutare la regolarità del decorso clinico e l'eventualità di una visita in urgenza". 

Questo il numero da chiamare,350.0088636,dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00, e il sabato dalle ore 9.00 alle 12.00. A rispondere sono i medici dell'équipe di Mastropasqua. E' possibile anche inviare un’E-mail al seguente indirizzo: mailto= Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. &;ID=IeBAJD5g4YMGrIqXMmBAKfv1Llx_Mfn.259.6Vl2dOfA-&R_Folder=aW5ib3g=&msgID=240879&Body=0"> Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .