Cronaca

masci carlo

C O M U N I C A T O S T A M P A

Tributi locali: l’Amministrazione comunale

va incontro alle esigenze della cittadinanza

in un difficile momento per tutti

In considerazione dello stato di emergenza per la pandemia da Covid-19 e per le ricadute anche sull’economia delle famiglie e delle attività commerciali, dopo aver sentito il presidente del Consiglio comunale Marcello Antonelli, gli assessori al bilancio e al commercio Eugenio Seccia e Alfredo Cremonese, nonché il presidente della Commissione finanze Salvatore Di Pino e i capigruppo di maggioranza, il sindaco Carlo Masci proporrà alla Giunta e al Consiglio comunale, nel rispetto delle specifiche competenze, le seguenti decisioni mirate a venire incontro alle esigenze dei cittadini sugli adempimenti fiscali:

  1. Tari

Rate posticipate con provvedimento del Consiglio comunale, in base al seguente scadenzario: 31 maggio (a conferma dell’apposita ordinanza sindacale), 31 luglio, 30 settembre e 30 novembre. Il Consiglio comunale in delibera dovrà inoltre prevedere l’indirizzo che nel caso di riduzione dei rifiuti urbani da avviare allo smaltimento dovuta alla chiusura degli esercizi commerciali disposta dal DPCM, il risparmio andrà a favore delle attività produttive sospese sotto forma di minore tariffa.

    <li> <p style="margin-bottom: 0.35cm; line-height: 115%;">Cosap

Con provvedimento della Giunta comunale la scadenza verrà posticipata al 31 maggio. Sarà prevista anche la cancellazione della tassa sulle tende (cd. “tassa sull’ombra”) e il recupero da parte dei titolari degli esercizi commerciali e degli operatori economici di quanto pagato per le occupazioni temporanee nel periodo di chiusura disposto del DPCM. Il sindaco ha dato altresì mandato agli uffici competenti di verificare la possibilità di cancellare o ridurre significativamente la tassa riferita agli edicolanti, categoria in questa fase emergenziale sempre in prima linea come presidio dell’informazione.

Pescara 21 marzo 2020 Il Sindaco

Carlo Masci

albore mascia luigi 271112 03

pescara municipio 110812 rep 01

C O M U N I C A T O S T A M P A

Emergenza Coronavirus

Pescara capofila per tutta la provincia nel reperimento

dei dispositivi di sicurezza personale

In considerazione della gravità della pandemia da Covid-19 il sindaco Carlo Masci ha proposto Pescara come ente capofila per tutti Comuni della provincia nel reperimento di mascherine, guanti, protezioni oculari, tute e calzari (i cosiddetti Dpi) per la tutela dei cittadini e degli operatori comunali.

Il primo cittadino al riguardo ha inviato una missiva a tutti i sindaci affinché inoltrino entro le ore 18.00 di sabato 21 marzo la richiesta contenente l’indicazione dei dispositivi necessari con relativi fabbisogni particolareggiati da sottoporre all’Agenzia regionale di informatica e committenza che si occupa degli acquisti. Approvvigionamenti da assicurare attraverso ogni canale utile al reperimento qualora risultassero insufficienti quelli comunicati alla Protezione civile.

Pescara 20 marzo 2019 Il Sindaco

Carlo Masci

agenzia entrate due

COMUNICATO STAMPA

CORONAVIRUS: AGENZIA RISCOSSIONE, SUL SITO LE FAQ SU D.L. “CURA ITALIA”

Agenzia delle entrate-Riscossione ha pubblicato sul proprio portale le risposte alle domande più frequenti (Faq) per fornire alcuni chiarimenti ai contribuenti in merito alle diposizioni introdotte, in materia di riscossione, dal decreto legge n.18/2020 (“Cura Italia”).

Il Decreto prevede, in particolare, la sospensione di tutti i versamenti in scadenza nel periodo dall’8 marzo al 31 maggio 2020, derivanti dalle cartelle di pagamento, dagli avvisi di addebito e dagli avvisi di accertamento esecutivi affidati all’Agente della riscossione, che dovranno tuttavia essere effettuati entro il 30 giugno 2020.

Il Decreto sospende (dall’8 marzo al 31 maggio 2020) l’invio di nuove cartelle e la possibilità per l’Agenzia di avviare azioni di riscossione, come fermi amministrativi, ipoteche e pignoramenti, per il recupero dei debiti scaduti prima dell’inizio della sospensione.

Il decreto ha anche differito al 31 maggio 2020 i termini per il pagamento della rata della "Rottamazione-ter", scaduta il 28 febbraio 2020 e quella del "Saldo e stralcio” in scadenza il 31 marzo 2020.

SOSPESI PAGAMENTI, NOTIFICHE E PROCEDURE: ALCUNI CHIARIMENTI. Vediamo alcuni importanti chiarimenti forniti nelle risposte alle domande più frequenti (Faq) pubblicate da Agenzia delle entrate-Riscossione. Viene precisato, tra l’altro, che per le cartelle di pagamento in scadenza nel periodo di sospensione, che vanno pagate entro il 30 giugno 2020, può anche essere richiesta una rateizzazione e che, al fine di evitare la successiva attivazione di procedure di recupero da parte dell’Agenzia, è necessario presentare la domanda entro il 30 giugno 2020. Altro importante chiarimento riguarda le rateizzazioni: il pagamento delle rate dei piani di dilazione in corso che scadono nel periodo dall'8 marzo al 31 maggio 2020, è sospeso ed è possibile pagare queste rate entro il 30 giugno 2020.

Nel quesito successivo si precisa anche che, durante il periodo di sospensione, Agenzia delle entrate-Riscossione prenderà in esame e invierà riscontro alle istanze di rateizzazione, anche se presentate prima dell’inizio del periodo di sospensione. Altre Faq riguardano lo stop alle procedure di riscossione fino al 31 maggio.

SPORTELLI CHIUSI, SERVIZI WEB RAFFORZATI. In considerazione delle misure contenute nel decreto “Cura Italia”, e al fine di tutelare al meglio la salute dei cittadini e del personale addetto, gli sportelli che svolgono servizi al pubblico dell’Agenzia restano chiusi fino al 25 marzo 2020. Durante questo periodo il personale dell’Ente, attraverso attività di back office, garantirà l’operatività e la fruibilità dei servizi online, disponibili h24 sul portale www.agenziaentrateriscossione.gov.it e sull’App Equiclick, fornendo assistenza con i consueti canali che, per l’occasione, saranno potenziati con nuovi indirizzi email per eventuali richieste urgenti relative procedure esecutive e cautelari avviate prima del periodo di sospensione.

Per informazioni e assistenza è disponibile il contact center di Agenzia delle entrate-Riscossione, attivo tutti i giorni, 24 ore su 24 e, con operatore, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 18, al numero unico 06 01 01, sia da telefono fisso che da cellulare, secondo il proprio piano tariffario.

Roma, 20 marzo 2020

Relazioni con i media