- Visite: 180
- Pubblicato: 06 Febbraio 2020
“Il 21 maggio del 2018 – spiega il Segretario Comunale Angela Erspamer -
si è stipulato un nuovo contratto nazionale collettivo del personale degli
enti locali, che ha introdotto nuovi istituti contrattuali e nuove regole
per il calcolo e l’utilizzo del fondo del salario accessorio. I Comuni
italiani, a partire da quella data, sono stati chiamati ad adeguare il
proprio contratto decentrato integrativo alla nuova disciplina pattizia. A
Montesilvano l’adeguamento non era ancora avvenuto. Convocate le parti
sindacali (OO.SS./RSU) sono stati chiusi sia i contratti decentrati
integrativi sia quelli decentrati per la ripartizione del salario
accessorio 2018 e 2019 e poi quelli inerenti a gennaio 2020, con la
contrattazione della parte normativa, che si è chiusa ieri e oggi con la
sottoscrizione della pre intesa. Lo strumento è indipensabile per la
completa applicazione del nuovo contratto collettivo del lavoro, delle
nuove regole e istituti. Si inaugura quindi una nuova stagione di
riconoscimenti per i dipendenti comunali. Grande soddisfazione è stata
espressa da parte dei presenti per i tempi, la modalità e i risultati”.
Anche FP CGIL – CISL FP – UIL FPL esprimono soddisfazione per il risultato
raggiunto. “Secondo FP CGIL (Urso), – CISL FP (Mennucci) – UIL FPL
(Marcucci/Paoletti) – affermano i rappresentanti - il lavoro portato avanti
al tavolo di negoziazione tra parte sindacale e parte pubblica in questi
mesi, ha prodotto uno strumento che premia correttamente il merito dei
dipendenti in funzione del miglioramento dei servizi resi alla cittadinanza
del Comune di Montesilvano.
Pertanto, il giudizio delle OO.SS. Confederali del Pubblico Impiego,
senz'altro è positivo.
Va evidenziato che, il Comune di Montesilvano, quarto Comune della Regione
d'Abruzzo, ad oggi era ancora privo del CCDI triennale, contratto
indispensabile per poter attribuire il giusto riconoscimento alle tante
lavoratrici e ai tanti lavoratori che, giornalmente con proficuo impegno
erogano servizi alla collettività tutta.
Il rinnovato CCNL 2016 – 2018, peraltro già scaduto ed in attesa di
discussione al tavolo nazionale, ha introdotto nuovi concetti e criteri di
valorizzazione del personale, i quali sono stati recepiti nel contratto
decentrato secondo la conformazione dell’Ente e conseguentemente andranno
ad incrementare il salario accessorio.
Nel corso dell’anno 2019, nonostante le OO.SS. avessero più volte
sollecitato la convocazione del tavolo trattante, i lavori per addivenire
in tempi utili alla sottoscrizione dell’indispensabile contratto sono stati
di fatto bloccati a causa della mancata convocazione dello stesso.
Ad inizio 2020, i lavori di negoziazione sono ripresi a pieno ritmo in
maniera proficua e celere, tantè che le parti sindacali (OO.SS./RSU) e la
parte pubblica hanno lavorato sinergicamente per addivenire alla
sottoscrizione all'unanimità del CCDI.
Questo importante cambio di passo, è da riconoscere anche alla nomina del
nuovo Segretario Comunale, indicato dall’Amministrazione come Presidente di
parte pubblica al tavolo di contrattazione, al quale vanno riconosciuti i
propri meriti.