Cronaca

barriere architettoniche

Il Comune di Montesilvano, ai sensi della legge 13/89, eroga contributi,
con fondi di provenienza statale o regionale, per opere direttamente
finalizzate al superamento e/o alla eliminazione di barriere
architettoniche in edifici privati.

Il sindaco Ottavio De Martinis ricorda l’utilità della normativa, la cui
scadenza è stata fissata per il primo marzo 2020. “Una misura che consente
alle persone che vivono una condizione di disabilità di adeguare i
condomini nei quali abitano o le loro case e garantirsi una libertà di
movimento e migliorare quindi la qualità della propria vita – afferma il
sindaco De Martinis -. Una possibilità importante che mira a cancellare
quegli ostacoli che impediscono accesso e fruibilità degli spazi da parte
di queste persone. Da sempre siamo molto sensibili alle iniziative volte
all’eliminazione delle barriere, da quelle architettoniche a quelle
culturali, attraverso progetti che vanno a coinvolgere soprattutto i
ragazzi del territorio. Anche in questa occasione l’Ufficio DisAbili
affiancherà gli utenti interessati, per presentare la domanda e ottenere
questa importantissima agevolazione”.

I contributi economici sono a favore dei cittadini con difficoltà fisiche
specifica Claudio Ferrante, responsabile dell’Ufficio - che intendono
eliminare le barriere architettoniche nelle proprie abitazioni con lavori
relativi a modifiche bagni, allargamento porte, istallazione di servoscala,
ascensori, ma anche all’esterno delle proprie abitazioni. Le domande
dovranno pervenire entro il 1° marzo 2020, devono essere relative ai
contributi per l’esecuzione dei lavori utili al superamento e
l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati quali
l’installazione di un ascensore o di un montacarichi, e l’adeguamento delle
strutture interne o esterne ma pertinenti all’abitazione. Hanno diritto a
presentare le domande di contributo le persone con disabilità con
limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti;
coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente; i
condomini ove risiedono le persone con disabilità”.

Il contributo è concesso in misura pari alla spesa effettivamente sostenuta
per costi fino a € 2.582,28; è aumentata del 25% della spesa effettivamente
sostenuta per costi da € 2.582,29 a € 12.911,42, e altresì di un ulteriore
5% per costi da € 12.911,43 a € 51.645,69. Le domande devono essere
presentate dal disabile (o da chi ne esercita la tutela o la potestà) per
l’immobile in cui ha la residenza abituale e per le opere volte a rimuovere
gli ostacoli alla sua mobilità. Alla domanda devono essere allegati:
certificato medico in carta libera attestante l’handicap, dichiarazione
sostitutiva di atto notorio ricompresa nel modello di domanda; certificato
ASL (o fotocopia autenticata) attestante il grado di invalidità con
difficoltà alla deambulazione; il preventivo di spesa. Le domande devono
riguardare lavori ancora da eseguire.

Per informazioni contattare l'ufficio DisAbili aperto al pubblico dal
lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11,00 telefoni: 0854481364 –
4481258.

osteoporosi

Va curata per tempo, possibilmente prevenuta, prima che possa produrre
danni e costi sociali importanti, in termini di condizione invalidante
oltre che economici. Parliamo dell'osteoporosi, la malattia dell'apparato
scheletrico che rende fragili le ossa con conseguente aumento di fragilità
e rischio di fratture.

All'ospedale di Lanciano nasce un ambulatorio dedicato, con la finalità di
prendere in carico i soggetti a rischio, valutandone il grado di fragilità
e la possibilità di incorrere in una frattura anche per piccoli traumi.
L'iniziativa è dell'équipe dell'Ortopedia, diretta da Enrico Marvi, con gli
specialisti Daniela Recchioni, Gianfranco Mastrovecchio, Adolfo Mené e
personale infermieristico dedicato.

Le visite, prenotabili attraverso il Centro unico di prenotazione oppure on
line (
cup.asl2abruzzo.it), sono effettuate presso il Poliambulatorio,
mentre per gli esami ci si avvale della collaborazione della responsabile
del Centro per la diagnosi dell'osteoporosi presso la Medicina nucleare
dello stesso ospedale, Chiara Ludovico. Grazie alle apparecchiature Dexa in
dotazione, possono essere eseguiti esami su colonna vertebrale, lombare,
collo del femore, polso e *total body*. L'inquadramento clinico dei casi da
parte dell'ambulatorio specialistico sarà supportato anche dalla Medicina
di laboratorio e dalla Radiologia.

L'incidenza di fratture da fragilità aumenta, com'è noto, con l'età e
colpisce in modo particolare le donne.

Si stima che in Abruzzo sia pari a 200 mila persone la popolazione
femminile over 60 a rischio a causa di osteoporosi non trattata.

vento costa

Anche ieri sera le squadre della Provincia hanno lavorato per mantenere pulite e percorribili le strade che, a causa delle forti raffiche di vento, sono state invase da alberi e rami. Nella foto l'intervento sulla provinciale 5a località Terrabianca a Tortoreto dove un albero di grandi dimensioni è caduto sulla carreggiata impedendo la circolazione in entrambi i sensi di marcia. La normale transitabilità è stata ripristina nel corso della notte.