Politica

piccinini alessandro

 

 

 SEDE CONFINDUSTRIA: PICCININI, RIDICOLO ACCUSARE CENTRODESTRA

 

L'AQUILA, 14 febbraio 2024 – “Attribuire al centrodestra responsabilità di sorta sull’eventuale spostamento della sede di Confindustria dall’Aquila a Pescara, cogliendo l’occasione per accuse strumentali e dopate dal clima elettorale, è del tutto ridicolo soprattutto se si pensa ai risultati raggiunti negli ultimi anni dalle amministrazioni comunale e regionale, a partire dalle soluzioni trovate a tante incognite che il centrosinistra aveva lasciato sul futuro della città”.

Lo afferma Alessandro Piccinini, candidato al Consiglio regionale per Fratelli d’Italia.

“Penso, ad esempio, alla sede del Maxxi che era solo una suggestione quando si è insediato il sindaco Biondi e tale rischiava di rimanere se il primo cittadino, insieme al presidente Marsilio, non avesse, strada facendo, trovato i necessari fondi mancanti”, rileva Piccinini, “oppure alla sede della Soprintendenza che era provvisoria e, secondo la riorganizzazione dell’allora ministro Franceschini del Pd, sarebbe addirittura scomparsa dalla città, ma che grazie alle nostre battaglie è diventata una realtà stabile”.

“Si deve al centrodestra”, prosegue Piccinini, “l’insediamento per la prima volta all’Aquila del Nucleo di Tutela del Patrimonio culturale dell’Arma dei Carabinieri. Grazie al decreto PA del governo Meloni, c’è stato il mantenimento della Questura dell’Aquila nella cosiddetta fascia alta, quello cioè che compete ad un capoluogo di regione. Come sottacere, poi, l’avvio dei lavori per la nuova centrale del 118 dell’ospedale San Salvatore che scontava anni di incomprensibili ritardi proprio a causa del centrosinistra, il reperimento delle risorse per far tornare operativo l’ospedale del G8 che in caso di emergenze può contare su nuovi posti letto di area critica e di quelle necessarie al completamento del Delta medico”.

“Si deve sempre alla giunta Marsilio l’istituzione della Film commission, attesa da vent’anni, e l’individuazione della sede all’Aquila, dove sorgerà anche la sede distaccata della Scuola nazionale della Pubblica Amministrazione e quella del Servizio Civile Universale. Si sta inoltre lavorando all’istituzione della Scuola nazionale dei Vigili del Fuoco, che pure avrà sede in città”.

“Come non ricordare, poi, i grandi eventi”, prosegue Piccinini, “come il Giro d’Italia che con le sue numerose tappe o traguardi ha toccato il nostro territorio praticamente ogni anno dal 2018 a oggi, o Cartoon’s on the bay, che hanno contribuito ad accendere i riflettori nazionali e internazionali sul nostro comprensorio”.

“Fin qui per parlare di cose tangibili, concrete, riscontrabili anche dal cittadino più distratto. Ma poi ci sono gli ingenti finanziamenti di cui il nostro territorio ha beneficiato e beneficerà per i prossimi anni di cui certo occorre aspettare per vederne i frutti, a partire da quel ‘tesoretto’ rappresentato dal Fondo complementare al Pnrr per arrivare al Fondo di sviluppo e coesione che se ha incrementato di mezzo miliardo le risorse per l’Abruzzo rispetto alla precedente programmazione, le ha più che triplicate per la nostra città portandole da 20 a 70 milioni di euro. Probabilmente a sinistra credono che si tratta di automatismi, che nelle ‘stanze dei bottoni’ qualche uomo o donna dal cuore grande si metta spontaneamente la mano sulla coscienza e assegni risorse casualmente. Ma purtroppo non è così e solo l’incessante lavoro di una classe dirigente seria e capace, la programmazione e la progettualità permettono di portare a casa risultati del genere!”, rileva Piccinini.

“Non ricordo un elenco altrettanto corposo al termine dei cinque nefasti anni di giunta D’Alfonso, anzi credo che chiunque abbia bene impresso nella mente l’epilogo di quella legislatura, conclusasi con il vicepresidente a tenere le redini dopo che il governatore preferì un comodo seggio parlamentare!”, conclude Piccinini.

confindustria

 
Ufficio stampa
Marco Signori
340-1025772
biondi pierluigi
 
Accordo Fondi Sviluppo e Coesione, firma all'Aquila.
Il sindaco Biondi: "Giornata storica"
 
L’Aquila, 7 febbraio 2024 - “Per la città dell’Aquila è stato un privilegio aver ospitato la firma di un accordo storico che destina all’Abruzzo mezzo miliardo in più rispetto alla precedente programmazione, che riconosce la centralità del capoluogo regionale e attribuisce massima attenzione alle aree interne”, questo il commento del sindaco del capoluogo, Pierluigi Biondi, all’esito della sottoscrizione del documento di programmazione avvenuta all’Aquila nel primo pomeriggio. 
“Ringrazio il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il governatore Marco Marsilio, per il sostegno cristallizzato con la sottoscrizione del patto, alla presenza del ministro per gli Affari europei, il sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto. Così come ringrazio il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e il coordinatore della Struttura di Missione per il sisma 2009, Mario Fiorentino, per il finanziamento di 5milioni di euro necessari al completamento del nostro teatro comunale. Il premier, a cui ho consegnato uno specifico dossier, ha, infine, incontrato i dipendenti Tecnocall che  sono stati presenti per esprimere preoccupazione sul loro futuro lavorativo. L’attenzione è massima”, conclude il sindaco.
 

 

Pierluigi Biondi

Sindaco dell'Aquila

 

 

piccinini alessandroCOMUNICATO STAMPA

DIGITALIZZAZIONE, PICCININI: PROSEGUIRE CAMMINO AVVIATO DAL CENTRODESTRA PER RIDURRE LE DISTANZE TRA AREE URBANE ED ENTROTERRA

L'AQUILA, 26 gennaio 2024 - “Se le infrastrutture, i servizi e i trasporti sono essenziali per la sopravvivenza delle aree interne, la digitalizzazione è certamente altrettanto determinante soprattutto se pensiamo al fenomeno che si è innescato con la pandemia, con tanti professionisti che sono tornati - o hanno scelto di stabilirsi - in piccoli centri, preferendo la provincia alle grandi aree urbane. Questo per l’Abruzzo è la scommessa!”.

È la riflessione di Alessandro Piccinini, avvocato dell’Aquila, già consigliere e assessore comunale, candidato al Consiglio regionale nella lista di Fratelli d’Italia.

È per queste ragioni”, aggiunge, “che ritengo necessario dare continuità al lavoro avviato dalla giunta regionale di centrodestra che, nell’ambito della sub misura del Pnrr dedicata proprio all’innovazione digitale, ha pianificato, in accordo con le strutture commissariali e le altre Regioni coinvolte, una serie di iniziative rivolte al potenziamento e allo sviluppo di servizi digitali per tutti i comuni dei crateri 2009 e 2016”.

Tra le tre macro linee di intervento attraverso le quali si sviluppa la misura”, spiega Piccinini, “c’è proprio il potenziamento dell’infrastrutturazione di base finalizzata all’aumento della resilienza della comunicazione per 22 milioni di euro. In particolare, è previsto un potenziamento della connettività in banda ultra larga sia nelle aree urbane che extra urbane, oltre alla creazione di una rete di collegamento ad altissima velocità tra i data center delle Regioni Abruzzo, Marche ed Umbria che costituiranno il primo polo tecnologico dell’Italia Centrale”.

Uno sguardo al futuro e uno al passato: come non ricordare la performance dell’Abruzzo che negli ultimi anni, anche grazie agli sforzi profusi da Guido Liris come assessore, ha raggiunto un primato nazionale per numero di cantieri della banda ultra larga collaudati”, ricorda Piccinini. “Ecco, è per questo che ritengo fondamentale dare continuità al lavoro programmato e in alcuni casi persino avviato”.