Cultura

cielo stella cadente

L’Abruzzo sotto le stelle…Cadenti.

Agosto è il mese per eccellenza più adatto all’osservazione delle stelle cadenti che in realtà sono meteore appartenenti allo sciame sismico delle Perseidi: conosciute anche come le Lacrime di San Lorenzo, sono uno dei fenomeni astronomici più noti e le condizioni per osservarli sono ideali proprio in questa parte dell’anno. Secondo la tradizione, l’evento “stellare” è legato al martirio di San Lorenzo, la cui ricorrenza si celebra il 10 di agosto, ma il picco di visibilità delle stelle cadenti, è previsto tra il 12 e 13 agosto.

ferragosto spiaggia

Una passeggiata per ammirare le bellezze naturalistiche, turistiche e storiche di Tortoreto. E’ questo lo spirito della “camminata non agonistica”, iniziativa in programma per domenica 12 agosto a Tortoreto.

Il raduno con iscrizione è fissato alle 7.30 all’antistadio di via Napoli e la passeggiata terminerà nello stesso luogo, per le 13,00;

Proseguono gli appuntamenti previsti nel calendario estivo del Comune di Controguerra, dove l'Accademia Lento Fumo” ha organizzato: "Sigari, passiti e vino cotto", che si terrà sabato 11 agosto alle 21:00 in Piazza Garibaldi.

Secondo appuntamento domenica 12 agosto, alle 21:30, in Piazza Mazzini con il Teatro dialettale; di scena l’Allegro Palcoscenico di Tortoreto con la Commedia dal titolo: " 'Na buscije tir l’adde"!

Poi, lunedì 13 agosto, alle 21:30, in Piazza Garibaldi è prevista la rassegna dal titolo: “Paesaggi Acustici” che propone sonorità Etno-Jazz-Mediterranee.

tagliacozzo battaglia

Lunedì 13 agosto, dalle 21,15, a Scurcola Marsicana, "Marcia della Pace", con la partecipazione delle municipalità e delle parrocchie dei paesi limitrofi.

La manifestazione, curata dall'Associazione culturale Italo - tedesca, presieduta da Giuseppe Piacente, si concretizza in una suggestiva fiaccolata, il cui percorso si snoda nelle stradine del centro storico di Scurcola, con arrivo al Santuario della Madonna della Vittoria, al culmine del paese.

La marcia di quest'anno si terrà in collaborazione con il Comitato Maria SS. della Vittoria - 750° Anniversario della Battaglia dei Piani Palentini, avvenuta nel 1268, tra Carlo d'Angiò e Corradino di Svevia.