Cultura

cielo san lorenzo

Eccoci al tradizionale appuntamento con le stelle cadenti di San Lorenzo. La sera del 10 Agosto in molti ammireremo le affascinanti scie luminose che attraversano la volta celeste.

In realtà, quelle che comunemente tutti chiamiamo “stelle cadenti” non sono agglomerati di stelle ma piogge di meteore, cioè flussi di detriti lasciati dal passaggio di comete e asteroidi che percepiamo come punti che scivolano sulla volta celeste; questo romantico spettacolo può essere percepito anche a millenni dalla scomparsa "fisica" di astri di cui ravvisiamo, sovente, solo la luminosità.

Lo spettacolo delle Perseidi in Abruzzo, da guardare magari in compagnia di un esperto, può essere osservato su tutte le spiagge: pescaresi, teatine o teramane che siano, offrono un cielo "di qualità", cioè chiaro ed esente da "inquinamento luminoso", ottimale per chi voglia lanciare lo sguardo tra le meraviglie celesti, specialmente a San Lorenzo.

 

 arisa

Il Comune di Pescara presenta gli eventi organizzati per la settimana di Ferragosto e i protagonisti delle iniziative. Tra gli appuntamenti ci sono i concerti di Arisa (sopra), "Stato Sociale" e Marco Armani.

L’assessore comunale al commercio, turismo e grandi eventi Giacomo Cuzzi parla di un grandissimo finale di stagione per trasformare in meta la città ed annuncia che sarà un ferragosto pieno di eventi iniziando sabato 11 agosto con Arisa a chiusura della Notte dello Shopping, il 15 agosto con "Stato Sociale", Marco Armani e il festival dance.

costumi medievali corteo

Uno spaccato di vita medioevale a Ortucchio, tappa del percorso per la celebrazione del 750° anniversario della Battaglia dei Piani Palentini, nel contesto di “MarsicaMedioevale” un progetto di grande valore che ha accolto, dando il benvenuto, le autorità che hanno presenziato, regionali e locali.

Carlo I D’Angiò, dopo la schiacciante vittoria su Corradino di Svevia il 23 agosto 1268 ai Piani Palentini, si dirige verso Marruvium, l’attuale San Benedetto dei Marsi, per impossessarsi di un nuovo feudo da donare ai monaci cistercensi.

Il progetto “marsicaMedioevale” è una consapevolezza storica da interpretare al presente, lasciando un netto segnale per il futuro.

Prossima tappa il 19 Agosto a Magliano de' Marsi, con il "Destino di un Principe”.