Cultura

violenza no grazie

Non ci sono soltanto i numeri del Codice rosa della Asl di Teramo a descrivere, oggi, 8 marzo, quel sofferto emergere dall'anonimato delle tante violenze di genere. Il Centro "La Fenice", gestito dalla Provincia di Teramo, nella sua silenziosa battaglia quotidiana contro le aggressioni psicologiche, fisiche, economiche e sessuali, detiene dati e statistiche che fanno capire come il problema sia lungi dall'essere risolto. La fotografia del Centro antiviolenza immortala un fenomeno in deciso aumento: dal 2015 al 2017, i casi scoperti sono passati da 64 a 70 all'anno, con un numero di minori coinvolti sempre maggiore (da 20 a 84); ma dei 70 venuti alla luce, soltanto 23 lo sono stati grazie a una denuncia di chi era coinvolta dalla violenza.

dottori commercialisti avezzano

Martedì 27 marzo nella sala conferenze della Comunità Montana Montagna Marsicana, dalle 9 alle 14, si terrà un convegno rivolto a revisori dei conti enti locali, revisori legali, dottori commercialisti, responsabili dei servizi, segretari, sindaci ed amministratori comunali dal titolo “La relazione dell’organo di revisione al rendiconto della gestione 2017. Guida pratico operativa ai controlli ed alla compilazione”.

L’evento è organizzato anche dall’Ordine dei Dottori Commercialisti Avezzano e Marsica. Ai partecipanti alla giornata di studio e aggiornamento verranno attribuiti 5 crediti formativi.

mimosa rosa

Buon 8 marzo alle donne della Marsica (e di tutto l'Abruzzo), dove le amministrazioni comunali hanno organizzato iniziative e appuntamenti per lanciare un messaggio chiaro e dire no alla violenza. Così come a Luco, con l’incontro “Commemorazione, rivendicazione o discriminazione?”anche a San Benedetto, con il convegno: “Donna e prevenzione” e a Pescina con la conferenza: “L’uomo non esiste veramente che nella lotta contro i propri limiti,” promosso dal Comune di Pescina e dalla Asl. Al teatro Talia di Tagliacozzo, di Eric Assous, con la compagnia Teatrozeta, di scena la commedia: “Le nostre donne” per la regia di Livio Galassi e con Edoardo Siravo. All'insegna della cultura e dello sviluppo, Auguri Donne!