Cultura

auschwitz

Si chiama “Destinazione Auschwitz” la mostra che fino al 15 febbraio è allestita nei locali della Biblioteca Comunale nel Complesso di Sant’ Anna a Ortona.

Elaborata e realizzata dall’associazione “I figli della Shoah” di Milano, con la quale l’Amministrazione Comunale ha instaurato una significativa collaborazione, i pannelli illustrano in modo approfondito le fasi della persecuzione antiebraica durante la II Guerra Mondiale, dall’ascesa del nazifascismo in Germania alla discriminazione razziale in Italia.

liceoclassico

Domenica 28 gennaio il Classico si apre, per accogliere quanti vorranno conoscere per la prima volta o ritrovare dopo tanti anni il Liceo “Torlonia”. La scuola sarà aperta al pubblico nella mattinata (dalle ore 10 alle 13) e nel pomeriggio (dalle 15 alle 18), per l'open day, esperienza conoscitiva dell'offerta formativa. Alle ore 16 in Aula Magna, la premiazione del concorso di scrittura creativa “Inventa un Mito”, aperto a tutti gli studenti delle scuole medie della Marsica. Per i primi classificati, premi in libri e materiale didattico e una grande soddisfazione.

Le aule del Liceo si animano di una luce nuova, quella dei laboratori, pensati per tutte le età e tutti i gusti: dalla fisica al greco, passando per Shakespeare e l’epigrafia latina. Al liceo Artistico l'open day c'è stato sabato, dalle 15,45, con l'evidenziazione di tutti i lavori effettuati da docenti e alunni.

castellorsini

Il Rotary Club Avezzano si conferma sempre più impegnato nel sociale. Anche quest’anno, infatti, è in arrivo la seconda edizione de “I Tavoli delle Professioni”, il progetto che rende protagonisti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio. A seguito del boom di partecipazioni e di successo che l’evento ha riscosso lo scorso anno, l’appuntamento è stato fissato per sabato 3 febbraio, a partire dalle 9, al Castello Orsini di Avezzano. Circa 200 saranno gli studenti delle ultime classi di diverse scuole superiori.