Cultura

pescara citta 200812 rep 04

Si è conclusa oggi al santuario di San Gabriele, la 37esima edizione della Tendopoli dei giovani, il titolo di quest’anno è stato “Alzati e va… è in preghiera” .

Alla giornata finale hanno partecipato anche altri ragazzi, che si sono aggiunti a quelli che hanno dato vita alla kermesse giovanile ai piedi del Gran Sasso. Tanti i ragazzi giunti come ogni hanno da tutta Italia per passare insieme momenti di unione e preghiera. La Tendopoli italiana si è chiusa oggi, ma già si aprono i preparativi per altre Tendopoli in varie parti del mondo. Domani, 27 agosto, ci sarà la Festa di San Gabriele dove migliaia di pellegrini arriveranno al santuario da ogni parte d’Italia per l’annuale festa popolare.

flaiano ennio 

L’attore Lino Guanciale, attore di gran talento e versatile al cinema, tv e in teatro è stato la voce dello spettacolo “Itaca” con l’ideazione, le musiche originali e la regia di Davide Cavuti: l’unica tappa abruzzese tenutasi al Teatro D’Annunzio di Pescara con la produzione di Stefano Francioni.
Lo spettacolo “Itaca” ha proposto un viaggio nella poesia, nel teatro e nella musica. Nato da un’idea di Davide Cavuti, nel corso della serata si sono susseguiti momenti di poesia (da Dante a D’Annunzio e Leopardi), teatro (pezzi di Brecht, Gadda) cinema (Flaiano - sopra, in foto, Totò), musica (da Cicognini a Bacalov). C’è stato il coinvolgimento del pubblico nella recitazione del Canto dantesco su Ulisse.

montagne  duchessa

Quest’anno il Moschettone della Solidarietà va al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo; il prestigioso premio lanzadese, in Valmalenco, è inserito nel più ampio La Pica de Crap, un importante riconoscimento alpinistico giunto ormai alla sua sesta edizione.

Un modo per rendere omaggio a una passione nobile, quella per la montagna, ma anche a chi, in montagna e non solo, manifesta un senso di solidarietà importante”, spiega Elio Parolini, ideatore del premio, che ha voluto premiare il Soccorso Alpino e Speleologico abruzzese, per le tante energie spese in questi ultimi anni a sostegno delle comunità colpite dai terremoti del Centro Italia, dall’emergenza neve e in ultimo dalla valanga che ha travolto l’hotel Rigopiano.