Cultura

di bastiano augusto 010613 rep 02

Per prevenire il colpo di calore è bene: evitare di uscire di casa nelle ore più calde (dalle 11 alle 18), evitare l’attività fisica intensa all’aria aperta nelle ore più calde della giornata, indossare in casa e all’aperto indumenti leggeri, in cotone o lino, e non aderenti, evitando le fibre sintetiche che impediscono la traspirazione e possono causare prurito; proteggendo la testa dal sole diretto con un cappello leggero di cotone chiaro e gli occhi con occhiali da sole. Inoltre, attenti alla pelle, che va protetta dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo. Non lasciate mai persone o animali nella macchina parcheggiata al sole e, se entrate in un’autovettura rimasta parcheggiata al sole, occorre aprire per prima cosa gli sportelli per ventilare l’abitacolo.

Bevete almeno 2 litri di acqua al giorno, mangiando molta frutta fresca (agrumi, fragole e meloni) e verdure colorate, ricche di antiossidanti (peperoni, pomodori, carote, lattughe), che proteggono dai danni correlati all’ozono, che raggiunge le sue concentrazioni più elevate proprio nelle ore più calde della giornata. Evitate alcolici e bevande troppo fredde; limitando l’assunzione di quelle gassate e zuccherate; evitate pasti pesanti, preferendo 4-5 piccoli pasti durante la giornata, ricchi di frutta fresca e verdura. Ok alla doccia o ad un bagno tiepido senza asciugarsi, al bagnarsi viso e braccia con acqua per ridurre la temperatura corporea; ma mai fare una doccia fredda subito dopo essere rientrati da ambienti molto caldi.

I consigli di cui sopra sono del Centro Giuridico del Cittadino, presieduto da Augusto Di Bastiano (nella foto).

blu tonalita

La prima edizione di "Light Shine Blue", di Annamaria Salerni, installazione pittorica artistica visiva, ha avuto luogo a San Benedetto dei Marsi, a cura del Ministero dei beni e delle Attività Culturali, con il patrocinio del Comune, in seno al "Gruppo Volontari Caffè letterario", venerdì 25 agosto scorso. L'arte moderna e contemporanea a cui si avvicina Salerni, dà spazio a colore e linea, elementi essenziali dove il colore va oltre il soggetto e la luce è basilare e dove la prevalenza del colore blu è assoluta. Emozione e vivacità che nascono dal contrasto connotano lo spazio emozionale creato da Annamaria Salerni. Le opere, che fanno parte della collezione privata dell'artista, durante il primo evento

sono state pervase dalle musiche ambient di Roberto De Vincentis.

spiritosanto

Sabato 16 settembre avrà inizio il nuovo anno di Catechismo parrocchiale 2017 – 2018, alla chiesa dello Spirito Santo. Dal 1° settembre saranno aperte le iscrizioni.

Il Corso di Catechismo dura ininterrottamente dalla 2^ Elementare alla 2^ Media.

Le copie cartacee del modulo di iscrizione, che può essere compilato direttamente sul posto e consegnato, possono essere reperite in parrocchia.

Inoltre, l'Azione Cattolica Ragazzi riprenderà gli incontri nel mese di ottobre.