Cultura

processione venerdì santo

A Pizzoli la banda di Accumoli in processione al Venerdì Santo. Iniziativa voluta dalla parrocchia in segno di solidarietà con le popolazioni colpite dal sisma.

La tradizionale Processione del Venerdì Santo è stata accompagnata da musiche eseguite dalla Banda del centro colpito dal recente sisma. La scelta di invitare la compagine è stata della Comunità Parrocchiale dell’Alta Valle dell’Aterno.

chieti venerdì santo

La processione del Venerdì Santo o del Cristo morto a Chieti è la più antica d’Italia. Risalirebbe, infatti, all’842 d.C. La sua conformazione attuale risale al XVI secolo, quando nacque l’Arciconfraternita del Sacro Monte dei Morti che ancora oggi ne cura l’allestimento e la preparazione. Tra il ‘700 e ‘800 avvennero importanti modifiche riguardanti l’introduzione del coro, dei simboli della Passione e della statua dell’Addolorata, oltre all’eliminazione, dal corteo, della Morte. Tradizione vuole che la processione di Chieti si debba sempre svolgere, anche in condizioni atmosferiche pessime e qualsiasi cosa accada. La processione ha inizio verso le 19, dalla cattedrale di San Giustino. Lungo gran parte del percorso sono presenti i tripodi accesi con fuoco di cera. Intanto, in cattedrale, alla fine della sacra funzione, si esibisce un'orchestra composta da violini, viole, violoncelli, flauti traversi, clarinetti, fagotti e perfino sassofoni.

terremoto schema

Gli studenti delle classi terze, quarte e quinte dell’Istituto Galilei, di Avezzano, indirizzo Costruzioni ambiente e territorio, hanno partecipato alla conferenza “La sismotettonica dell’Appennino” nell’aula magna dell’istituto. Il convegno è stato tenuto da docenti dell’Università dell’Aquila, tra i massimi esperti dello studio, della prevenzione e della gestione del rischio sismico. Dopo aver evidenziato in modo scientifico il processo dei sismi, l’evoluzione della tettonica a placche, i vulcani, i maremoti, sono stati analizzati quelli che sono stati i terremoti che hanno segnato la nostra Penisola nel tempo.