Cultura

fiori giaggiolo

Santa Pasqua all'insegna di fiori e piante, ad Avezzano: dal 15 al 24 aprile, torna in città “Il villaggio dei fiori”, un appuntamento che rende piazza Risorgimento, ad Avezzano, "multicolor" e dove si può passeggiare ed eventualmente acquistare piante e fiori tra i più belli. Santa Pasqua per le famiglie immerse, in piazza, tra i colori e i profumi delle piante di una decina di aziende florovivaistiche della Marsica, il tutto valorizzato da un gioco di luci, in virtù di un sistema di luminarie esclusivo.

 

avis goccia

Sabato 22 aprile, il gruppo di donatori del sangue "Fratres", di Magliano, festeggerà i trent'anni della sua costituzione e, alle 17:00, sarà celebrata una Santa Messa in Santa Lucia; dopodiché spazio all'informazione ed intrattenimento alla presenza del Presidente Nazionale "Fratres" e dei medici del Centro Trasfusionale dell'ospedale di Avezzano, per parlare dell'importanza della donazione. Alle 20,00 cena sociale gratuita per i soci.

sulmona madonna che scappa

Straordinario scenario in piazza Garibaldi che ospita i Riti della Settimana santa a Sulmona. Venerdì sera, 14 aprile, il passaggio della processione del Cristo Morto, anche nell'edizione 2017, mentre la mattina di Pasqua di scena la spettacolarità suggestiva del rito della “Madonna che scappa” in piazza, considerata la rappresentazione pasquale tra le più importanti in tutta Italia insieme con il Volo della Colombina di Firenze.

Un insieme bellissimo, se non unico, di tradizioni e riti religiosi si svolgono a Sulmona dal lunedì Santo alla domenica di Pasqua. L'origine di queste manifestazioni è molto antica: presumibilmente risale all'epoca medievale e si sviluppò nel periodo barocco in virtù dell'opera delle due Confraternite che organizzano, a tutt'oggi, le cerimonie: la Trinità (chiesa della Trinità) e S. Maria di Loreto (chiesa di S.Maria della Tomba).