Cultura

pitoni

Sabato 1° aprile su il sipario per lo spettacolo a cura dell'associazione culturale ''Esse quisse'': ''A murì vè sèmpre a tèmpe''. La commedia di Giovanbattista Pitoni (nella foto), per la regia di Guido Marcellini, aprirà al Teatro dei Marsi la rassegna di teatro
amatoriale.

Dal 1° aprile al 21 maggio, 5 appuntamenti da non perdere, a opera delle principali compagnie amatoriali marsicane in seno alle iniziative promosse dall'assessorato alla cultura del comune di Avezzano.
Il 29 aprile tocca alla compagnia teatrale ''Realtà O-scena'', che proporrà il musical ''La Bella e la Bestia'', per grandi e piccoli, sicuramente da non perdere. Appuntamento, lo ripetiamo, ad Avezzano, al Teatro dei Marsi.

municipio az 3

Per garantire a tutti i cittadini di Avezzano un ambiente vivibile, in particolare a coloro che si trovano in situazioni di disagio e di disabilità, l’amministrazione comunale ha sottoscritto un accordo con l’associazione Fiaba (Fondo italiano abbattimento barriere architettoniche) e ha istituito sin dall’anno scorso una “Cabina di Regia per la total Quality”, che coordinerà tutte le iniziative utili a individuare le criticità esistenti nel territorio comunale per promuovere un ambiente in grado di garantire una migliore qualità di vita. Tante le istituzioni che danno un input al cambiamento.
Venerdì 17 marzo, alle 11.30, nella sala consiliare del Comune di Avezzano, ci sarà la sottoscrizione del Protocollo d’intesa tra tutti i soggetti attuatori di questa novità, finalizzata all’abbattimento delle barriere architettoniche non solo materiali.

dinosauri

Esperti ricercatori dell’INGV hanno scoperto sul monte Cagno impronte di dinosauro risalenti a 125-113 milioni di anni fa.

Queste sono le prime orme di dinosauro rinvenute a oltre 1900 m di quota, sul Monte Cagno. Hanno tra i 125 e i 113 milioni di anni, misurano 135 centimetri, costituiscono la testimonianza del più grande dinosauro bipede che sia mai stato documentato in Italia fino a oggi e sono state studiate insieme con un team di icnologi dell’Università Sapienza di Roma.