Cultura

concerto classico

Dopo l'appuntamento del 17 dicembre con la corale "San Marco" di Latina, diretta dal maestro Mauro Bassi, grande attesa per l'esibizione del soprano Claudia Fatato, mercoledì 28 dicembre, alle 18,00, alla chiesa del Sacro Cuore in San Rocco di Avezzano, concerto organizzato dall'associazione "Antecedente", con il patrocinio del comune. Durante l'evento si esibirà il maestro organista Piero Buzzelli, sono previsti anche dei flash mob musicali e non mancherà una fase recitata, a cura degli attori Nadia Conte e Giovanni D'Ignazio. Saranno eseguite arie celebri d'autore come Bach, Haendel, Vivaldi, Mozart e brani della tradizione nataliz

donsalone

E' uscito, in seconda edizione, il libro di Don Antonio Salone (nella foto): "Il bello, l'utile, l'amore – I dialoghi sul senso del vivere", edito da TAV. Questa edizione, che viene introdotta dalla prestigiosa Presentazione di Bruno Forte - Arcivescovo di Chieti nonché teologo e filosofo di fama internazionale – ha una fruibilità diversa dalla prima, perché più simile ad un romanzo. Il libro è impreziosito delle pregevoli illustrazioni a colori della pittrice Patricia Mabel Rossetti. Da leggere e guardare durante le festività natalizie.

natale tacchino 

Natale a tavola nel rispetto della tradizione. Sulle tavole a Natale anche quest’anno prevalgono le pietanze legate alla tradizione e al territorio. Pesce alla vigilia e timballo e tacchino nel classico pranzo natalizio. Non possono mancare i tradizionali dolci di Natale. Complice anche la crisi, oltre l’85% degli abruzzesi consumerà a casa propria o di parenti ed amici il pranzo di Natale.

La tradizione vuole che alla vigilia di Natale sulle tavole abruzzesi non possa mancare assolutamente il baccalà. Fritto in pastella, arrosto con i peperoni, al sugo con le olive o al forno con le patate il baccalà rappresenta il piatto della vigilia. In attesa del pranzo di Natale l’immancabile pasta alla chitarra all’uovo con tonno o frutti di mare prima del capitone servito in umido o marinato. Per il cenone del 24 dicembre la tradizione porta in tavola anche le scrippelle ‘mbusse al brodo e le minestre a base di ceci e lenticchie. Questi primi piatti lasciano il posto al tradizionale timballo abruzzese o ai cannelloni nel pranzo di Natale. Il Parrozzo inoltre rappresenta un altro classico della nostra regione. Cibi e dolci abruzzesi sono apprezzatissimi anche in altre regioni d'Italia e all'estero.