Cultura

albero

A Pescara l’albero lanterna in Provincia. Circa 15 alunni del liceo artistico Misticoni-Bellisario ci hanno lavorato per una decina di giorni, partendo dalla progettazione e concludendo con l’illuminazione, sotto la supervisione delle docentiAmalia Ricci Maria Valeri.

Oggi è stato ufficialmente “acceso” l’ALBERO LANTERNA fatto realizzare , su richiesta del  Presidente della Provincia Antonio Di Marco dal liceo Misticoni, e in particolare dagli allievi dell’ indirizzo figurativo

Si tratta di un albero di Natale stilizzato, bianco, simbolico, costituito da tre pannelli alti tre metri, a metà tra il design e la scultura, e realizzato con materiale povero: cartone, legno, acrilico leggero, illuminato dall’interno per creare un gioco di luci.

fuochi pirotecnici

Il 27 Dicembre, all’Auditorium “ E. Fermi" di Celano, alle 21,00,

CONCERTO DI NATALE : “ Il viaggio misericordioso : il Natale con Tommaso da Celano e Francesco di Assisi” , organizzato dal Coro “Giuseppe Corsi" di Celano, con il patrocinio del Senato della Repubblica, del Comune di Celano, Provincia dell’Aquila, Regione Abruzzo. In occasione del concerto si terrà la presentazione ufficiale del libro “ Tommaso da Celano" scritto da Augusto Cantelmi.

Parteciperanno:

-il Coro “ Giuseppe Corsi “ di Celano diretto da Maria Rosaria Legnini;

-il Coro “ Madonna delle Grazie “ di Cerchio diretto da Bianca D’Amore;

-il vincitore del premio “ Giuseppe Corsi Città di Celano 2016” M°Giuseppe Iacobucci alla tromba accompagnato dalla pianista M° Emilia Di Pasquale; -i musicisti di Underground Studios.

- il Tenore Angelo Giovannini, il Soprano Stefania Santariga.

Il coro “ Corsi” ha cantato il 15 ottobre scorso nella basilica di San Pietro in Vaticano.

E il 23 dicembre, al "Teatro dei Marsi" di Avezzano, alle 21,00, non perdete "Concertoevento" con musicisti eccezionali, a cura del Dottor Angelo Gallese. Conduce Orietta Spera.

presepe

Un presepe molto suggestivo è stato realizzato al Santuario della Madonna dell’Oriente di Tagliacozzo.

La parte principale che rappresenta la Natività di Gesù, è stata posizionata all’interno della chiesa dove, dentro una capanna fatta di legni e rami d’albero, si possono ammirare le figure rappresentative dell’evento di dimensioni quasi naturali. Oltre a San Giuseppe e Maria che attendono la nascita con il libro aperto dell’Annunciazione, vi sono il bue e l’asinello, come da iconografia classica. Nel corridoio all’ingresso del Santuario, sono state rappresentate alcune scene sempre collegate alla nascita di Gesù e, per non dimenticare chi ha subito il sisma, è stato rappresentato un momento del terremoto del 24 agosto e 30 ottobre scorsi, che ha sconvolto le regioni del centro Italia.