Cultura

pescara municipio 110812 rep 03

La sala blu della sede della Regione Abruzzo di viale Bovio, a Pescara, questa mattina, è stata ufficialmente intitolata alla memoria di Filomena Delli Castelli. Originaria di Città Sant'Angelo dove nacque esattamente 100 anni fa, la deputata abruzzese, scomparsa sei anni fa all'età di 94 anni, è stata una delle ventuno donne elette in seno all'Assemblea Costituente. A settembre, in occasione del centenario dalla sua nascita, sempre in Regione, a Pescara, si è tenuto un convegno sulla sua autorevole figura. Stamattina, alla presenza del Sottosegretario alla Giustizia, Federica Chiavaroli, dell'Assessore alle Pari Opportunità, Marinella Sclocco, della presidente della Commissione regionale Pari opportunità, Gemma Andreini, all'ingresso dell'ormai ex sala blu è stata scoperta una targa in ricordo della Delli Castelli.

arte moderna

Fino al 10 dicembre al Circolo Aternino di Pescara si terrà la mostra “Memorie future “, dedicata all’artista Luigi Di Felice.

Al Circolo Aternino di Pescara mostra commemorativa dell’artista abruzzese Luigi Di Felice. Nel decimo anniversario della scomparsa dello scultore, i familiari hanno voluto rendergli omaggio con una mostra dei suoi lavori ancora in loro possesso, a cui è abbinata una esposizione di fotografie realizzate con tecniche particolari dal figlio Raffaello. La mostra “Memorie future" è ospitata dal Circolo Aternino, in piazza Garibaldi a Pescara, e resterà aperta fino al 10 dicembre.

 

 fiore rosa

Polizia L’Aquila: centinaia di studenti al progetto contro la violenza di genere “Questo non è amore”.

Sono stati circa 800 gli studenti dell’Università degli Studi dell’Aquila che il Team del Camper della Polizia di Stato ha incontrato, nella giornata di ieri, nell’ambito della campagna di prevenzione e contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne, promossa dal Ministero dell’Interno – Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, contro la violenza di genere denominata “Questo non è amore” che ha preso avvio il 2 luglio u.s.. L’iniziativa è stata molto apprezzata dai giovani che si sono dimostrati interessati e attenti alla tematica.