Cultura

l aquila auditorium renzo piano 240913 rep 07

All'Aquila, al centro regionale di Immunoematologia e Tipizzazione Tissutale, al pari di pochi altri centri di eccellenza italiani, da molti anni si lavora in questa direzione: arrivare un giorno a curare malattie come leucemie e linfomi individuando un percorso sempre più personalizzato verso la guarigione.

L'avanzato livello di attività e di ricerca del centro di tipizzazione tissutale dell'ospedale San Salvatore, ha permesso all'Aquila, polo scientifico di rilevanza nazionale, di ottenere l'incarico di organizzare e ospitare, nonostante le candidature di altre importanti città come Torino, il 23esimo congresso nazionale dal titolo "La tolleranza immunologica nel futuro dei trapianti", in programma dal 6 all'8 ottobre prossimi nel capoluogo regionale, nell'aula magna del dipartimento di scienze umane dell'Università.

fontana del vino

La prima fontana di vino in Italia nascerà in Abruzzo, a Caldari di Ortona, e sarà inaugurata il prossimo 9 ottobre, dalle 17.00.

L’idea nasce dai fondatori del Cammino di San Tommaso, l’associazione che organizza percorsi spirituali e turistici da Roma ad Ortona.

E, sul Cammino di Santiago, in Spagna, ci si può imbattere nella famosa fontana di vino della Bodegas Irache a Estella, in Navarra, installata come segno di accoglienza dei pellegrini diretti al santuario.

 

sofocle

In seno ad "Arti e Spettacolo", mercoledì 5 ottobre, di scena all’Aquila "Antigone/Metamorfosi di un mito" lo spettacolo di Serena Gaudino, con Tiziana Irti, musiche di Doriana Legge, video e luci di Daniela Vespa, regia di Giancarlo Gentilucci, per la produzione Arti e Spettacolo. Lo spettacolo andrà in scena alle ore 18, allo spazio sociale CaseMatte, all’interno dell’ex ospedale psichiatrico di Collemaggio. Ingresso libero.

(Nell'immagine, il drammaturgo Sofocle, autore di "Antigone". Atene, 496 a.C. –  406 a.C.)