Cultura

gransasso

Anche alcuni studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “E. Majorana” all’importante evento promosso dalla Commissione Europea, che vede tra i numerosi partner ufficiali l’Università degli Studi dell’Aquila, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il Gran Sasso Science Institute e l’INGV.

Gli alunni della classe IV H, coordinati dalla professoressa Paola Pascale, hanno infatti partecipato a Sharper, la notte europea dei ricercatori, una manifestazione che, in Italia, si organizza in sole cinque città, tra cui L’Aquila, con la finalità di consolidare il dialogo, lo scambio e la conoscenza reciproca tra cittadini e ricercatori attraverso iniziative coinvolgenti con l’obiettivo di creare un legame forte tra giovani studenti appassionati di scienza che desiderano conoscere il mondo della ricerca come possibile percorso professionale.

alessandro torlonia

Il prosciugamento del Lago Fucino – La trasformazione di un territorio” questo il titolo della mostra che la sezione di Archivio di Stato di Avezzano propone a palazzo Torlonia, domenica 9 ottobre 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30, ad ingresso libero.

La mostra storico-documentaria illustra le trasformazioni, non solo territoriali, avvenute nella Marsica dopo il prosciugamento del Fucino. Verranno esposti documenti della sezione di Archivio di Stato di Avezzano, dell’Archivio Storico del Comune di Avezzano, dell’Archivio dell’Ente Fucino e dell’Archivio della Federazione Marsicana del Partito Comunista Italiano. La mostra fa parte nella manifestazione promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo, che si chiama “Domenica di carta”.

(Nella foto: il principe Alessandro Torlonia.)

 

capelli

Workshop a Pescara su alopecia e tricologia domenica prossima al Museo d’arte moderna “V.Colonna”. Corso formativo per medici, farmacisti ed operatori estetici.

Si tratta di un importante seminario dedicato al trattamento delle Alopecie volto ad illustrare la gestione clinica e l’applicazione delle più comuni metodiche di indagine per l’individuazione degli aspetti clinici morfologici del cuoio capelluto legati all’anatomia, alla fisiologia e alla patologia del follicolo pilifero che saranno utili per la diagnosi e gli indirizzi terapeutici.