Cronaca

lupi

TAGLIACOZZO:LUPI IN ALLEVAMENTO

- Un grave attacco di lupi, ha colpito un allevamento di Villa San Sebastiano di Tagliacozzo, causando la morte di tre vitelli e il ferimento grave
di un quarto capo. L’incidente, che rappresenta un duro colpo per l’allevatore coinvolto, mette in luce la crescente problematica degli attacchi
predatori. Secondo quanto riferito dall’allevatore, i lupi hanno fatto irruzione nell’allevamento durante la notte, uccidendo tutti i vitelli che
hanno trovato sul loro cammino.

scuola3

“ESAMI DI MATURITA VENDUTI”: NELL’INCHIESTA DELLA PROCURA DI BOLOGNA ANCHE UNA SCUOLA ABRUZZESE

– Gli esami di maturità, di fatto, venivano comprati, pagando migliaia di euro per partecipare a lezioni di recupero anni scolastici in un istituto
privato di Bologna, e poi andare a sostenere (e superare) la prova finale in due scuole paritarie in altre regioni, una in Campania e l’altra a
Pescara, entrambe corrotte, secondo quanto ricostruito dalle Fiamme Gialle. Lo rivela l’Ansa. Quello che è stato scoperto dagli investigatori
della Guardia di Finanza di Bologna viene definito un vero ‘diplomificio’, con un giro d’affari di centinaia di migliaia di euro.Sono sette le
persone indagate nell’inchiesta che ipotizza i reati di associazione per delinquere finalizzata al falso e alla corruzione.

 

carabinieri tre

SANT’EGIDIO ALLA VIBRATA: SEQUESTRATI 6 LITRI DI COCAINA LIQUIDA

– A Sant’Egidio alla Vibrata, in provincia di Teramo, i Carabinieri del Nucleo Investigativo unitamente ai militari della locale stazione Carabinieri
nel corso di servizi mirati al contrasto del fenomeno dello spaccio di stupefacenti, hanno effettuato una perquisizione presso una abitazione privata
All’interno della stessa oltre al proprietario venivano trovati altri due soggetti, tutti italiani e tutti gravati da precedenti di polizia. Nello
scantinato dell’abitazione e nella disponibilità dei tre uomini venivano rinvenuti diversi materiali chimici usati per il taglio e il camuffamento
dello stupefacente, e trovati 4 contenitori contenenti complessivamente 6 litri di liquido, del tipo “cocaina”. Ma cos’è la cocaina liquida? In poche
parole lo stupefacente viene diluito in dei solventi e, una volta arrivato a destinazione, di nuovo riportato allo stato solido di polvere grazie al
procedimento inverso. Il passaggio allo stato liquido rende infatti difficile rilevarla, ed è un modo sempre più usato dai cartelli per trasportare
lo stupefacente anche in grandi quantità.