Cronaca

lanciano

Nuovo sequestro, con effettiva esecuzione, dei 12 depuratori di sette comuni frentani gestiti dalla Sasi Spa di Lanciano, ente gestore idrico e fognario con 92 comuni soci.

Il provvedimento è stato emesso dal gip di Lanciano, Massimo Canosa, su richiesta del pm Rosaria Vecchi. La nuova indagine vede indagato il neo presidente Sasi, Gianfranco Basterebbe, accusato di presunto reato ambientale. I comuni interessati agli impianti illegali sono Lanciano, Treglio, Santa Maria Imbaro, Atessa, Quadri, Bomba, Rocca San Giovanni.

logo asl pescara

Prot. URP n. 5252/u                                                                 Pescara, 14/11/2016                                        

Oggetto :Comunicazione n. 90

Giovedì 24 Novembre 2016: sospensione attività di apertura al pubblico sportello Esenzioni per reddito Area Distrettuale Pescara Sud – Via Rieti n. 47

Si comunica la sospensione dell’attività di apertura al pubblico Giovedì 24 Novembre 2016 dello sportello Esenzioni per reddito, prevista dalle ore 15.00 alle ore 17.00,dell’Area Distrettuale di Pescara Sud, sita in Via Rieti n. 47.

                                                             La Responsabile

                                                                  Dott.ssa M. A. Ceccagnoli

abruzzo provincie

D’ALFONSO NOMINA UN COMMISSARIO PER IL CONSORZIO DI BONIFICA CENTRO

RUFFINI RINUNCIA ALLO STIPENDIO DERIVANTE DA QUESTO INCARICO

Con proprio decreto odierno il Presidente della Giunta regionale Luciano D’Alfonso ha disposto lo scioglimento degli organi di amministrazione del Consorzio di Bonifica Centro Bacino Saline, Pescara, Alento e Foro con sede in Chieti Scalo, e la contestuale nomina a Commissario regionale di Claudio Ruffini, componente della segreteria di presidenza. La durata dell’incarico – non rinnovabile – può estendersi fino a un massimo di 90 giorni.

Il decreto assegna al Commissario regionale il compito di provvedere alla piena collaborazione all’Amministratore giudiziario nello svolgimento dell’incarico allo stesso conferito dall’Autorità giudiziaria, alla gestione ordinaria e straordinaria dell’ente, nonché all’indizione delle elezioni entro e non oltre tre mesi dalla nomina.

Accolgo questa nomina con spirito di servizio – ha commentato Ruffini – e rinuncio sin d’ora a qualsiasi tipo di emolumento per questa carica”. Ai Commissari regionali spetta un appannaggio pari al 50% dell’indennità percepita dai consiglieri regionali.