Cronaca

pescara2

Giunge sul posto, con i vigili, anche l’assessore comunale Laura Di Pietro. La Polizia municipale ha provveduto a rimuovere i manifesti abusivi, affissi sugli alberi lungo viale Pindaro o sui pali della luce. Chi viene sorpreso o individuato ad affiggere i volantini abusivi rischia una multa di 400 euro. Inoltre l’assessore Di Pietro ha precisato che la Polizia municipale sta lavorando congiuntamente ad altre forze dell’ordine per contrastare anche gli affitti in nero, risalendo all’indirizzo scritto sul manifesto.

rifiuti ingombranti

"Siamo a un grado di inciviltà oltre ogni limite, ora scatteranno multe salate contro chi getta le immondizie indiscriminatamente”. È dura l’accusa dell’assessore all’Igiene Urbana a Montesilvano Paolo Cilli dopo l’ennesimo atto oltraggioso del gettito di rifiuti ingombranti, la notte scorsa, in via Verga. "Scaricare rifiuti al di fuori dei cassonetti è una violazione della legge, ma soprattutto della libertà degli altri cittadini di vivere in un ambiente decoroso e salubre. Non siamo più disposti a tollerare questi atti inammissibili", dice ancora l'assessore.
"Adesso la multa per chi abbandona gli ingombranti o altri rifiuti al di fuori dei cassonetti ammonta a 309 euro, quella per l’abbandono del verde a 300 e il conferimento al di fuori degli orari stabiliti a 50 euro. E siamo disposti a farle rispettare".

damico giovanni

In riferimento agli articoli apparsi nei giorni scorsi sugli organi di informazione locali ed ispirati  da un dossier dell’Associazione LAG (Laboratorio Abruzzo Giovani) della quale negli articoli purtroppo non è dato conoscere le persone di riferimento, corre l’obbligo di delineare un quadro che consenta di comprendere il “Progetto Marsica” quale strategia territoriale di medio termine, coerente e dotata di strumenti normativi adeguati ed attuabili attraverso la coesione e la convergenza di tutte le forze economiche e sociali della Marsica.

Bisogna anche precisare che il “Progetto Marsica” fu elaborato proprio in risposta ed in contestazione del mancato inserimento dell’area industriale di Avezzano e della piana del Cavaliere nella zonizzazione territoriale beneficiaria delle agevolazione ex 107.3.C. L’esclusione dei nostri territori in verità fu pubblicamente contestata dalle rappresentanze istituzionali.Poiché nei prossimi giorni la Giunta Regionale insedierà in via definitiva il Coordinamento stabile del “Progetto Marsica” con le direzioni Regionali, sarà utile che i giovani tecnici della LAG si facciano conoscere se vogliono dare un contributo di lavoro per la sua reale e concreta realizzazione.

Firmato Giovanni D’Amico (nella fot), presidente della DMC (Destination Management Company) Terrextra Marsica e componente il gruppo di lavoro del “Progetto Marsica”.