Cronaca

amatrice sisma

Recuperate altre salme, ben 5, dagli uomini e dalle donne del Soccorso Alpino impegnati nell’emergenza terremoto. Oggi le squadre saranno elitrasportate nelle piccole frazioni minori

Ancora una giornata di intenso lavoro quella di ieri per gli uomini del Soccorso Alpino e Speleologico impegnati nell’emergenza terremoto in Italia centrale. Cinque le salme identificate dalle unità cinofile e successivamente recuperate dalle squadre di soccorso del CNSAS.

Ad Amatrice sono stati effettuati dal CNSAS tre ritrovamenti di dispersi nel corso della giornata. I cani hanno continuato a “battere” zone più nascoste, fra gli stretti vicoli del paese.

Due salme sono state invece recuperate a Pescara del Tronto, dopo un recupero difficile perché effettuato in un'area impervia.

piazza risorgimento

L'amministrazione comunale di Avezzano in segno di lutto e di solidarietà nei confronti delle popolazioni colpite dal terremoto

del 24 agosto, ha sospeso tutti gli avvenimenti e gli spettacoli programmati nell'ambito dell'Estate Avezzanese (capoluogo e frazioni) sino al 30 agosto.

Le attività dell'Estate Avezzanese riprenderanno il 31 agosto con la "Notte Bianca".

sclocco marinella 01

La giunta regionale, su proposta dell'assessore al sociale Marinella Sclocco (nell'immagine), ha innalzato i limiti Isee per l'esenzione totale dal pagamento delle quote di compartecipazione, da

parte degli utenti, alle prestazioni sociali e socio-sanitarie.

Per le prestazioni sociali la soglia per l'esenzione totale passa da 5mila a 8mila euro, per quelle

socio-sanitarie da 5mila a 15mila.

"I limiti precedenti - spiega Sclocco - erano stati introdotti con una delibera di giunta dello scorso

maggio, sulla base di quanto previsto dal vecchio piano sociale regionale del 2011.

Contestualmente sono state approvate anche le nuove tabelle per la compartecipazione alle

prestazioni socio-sanitarie, che tengono conto delle diverse tipologie di utenza."