Cronaca

soccorso alpino

Soccorso Alpino: trovati altri cinque corpi sotto le macerie

Recuperate altre salme dagli uomini e dalle donne del CNSAS impegnati nell’emergenza terremoto. Oggi le squadre saranno elitrasportate nelle piccole frazioni minori

Ancora una giornata di intenso lavoro quella di ieri per gli uomini del Soccorso Alpino e Speleologico impegnati nell’emergenza terremoto in Italia centrale. Cinque le salme identificate dalle unità cinofile e successivamente recuperate dalle squadre di soccorso del CNSAS.

Ad Amatrice sono stati effettuati dal CNSAS tre ritrovamenti di dispersi nel corso della giornata. I cani hanno continuato a “battere” zone più nascoste, fra gli stretti vicoli del paese.

Due salme sono state invece recuperate a Pescara del Tronto. Il recupero di questi due corpi è stato molto difficile, perché i corpi si trovavano in una posizione particolarmente impervia, fra cumuli di macerie alti parecchi metri. E’ stato necessario istallare alcune corde fisse e muoversi con tecniche alpinistiche.

Nel pomeriggio una scossa molto violenta di terremoto, l’ennesima, ha fermato le ricerche per quasi un ora. Grande la paura di nuovi crolli, che effettivamente sono avvenuti a breve distanza da dove operavano gli uomini.

Oggi il Soccorso Alpino ha abbandonato la zona centrale di Amatrice per dirigere le proprie forze nelle piccole frazioni periferiche e nei paesini nelle zone montane. Le squadre saranno trasportate in elicottero sul luogo di ricerca. Importante il ruolo in questo caso del supporto cartografico informatizzato, con i nuovi scenari 3D in dotazione al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, che permettono di gestire dalla centrale operativa il lavoro delle squadre sul campo.

L'Ufficio Stampa Nazionale

abruzzo regione logo

PASSA DALL’ABRUZZO LA SOLIDARIETA’ DEL MONDO IMPRENDITORIALE VERSO LE POPOLAZIONI COLPITE DAL SISMA DI IERI

Passa attraverso l’Abruzzo la solidarietà dal mondo delle imprese verso chi è stato segnato dal dramma del terremoto di ieri.

Su richiesta della Regione Abruzzo e del Comune di Popoli, la società Gran Guizza di Popoli ha messo a disposizione delle popolazioni colpite dal sisma un consistente quantitativo di acqua minerale, che verrà trasportato sui luoghi del terremoto dalla Sasi spa in coordinamento con la struttura regionale di Protezione civile.

Inoltre, la Bmw Italia ha contattato il Presidente Luciano D’Alfonso per offrire la disponibilità di autoveicoli e motociclette in comodato gratuito al fine di supportare l’opera dei soccorritori. D’Alfonso, nel ringraziare l’azienda per la generosità, ha girato la comunicazione al Capo della Protezione civile nazionale Fabrizio Curcio e al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Claudio De Vincenti per le determinazioni del caso.

Le imprese hanno anche un ruolo sociale – ha commentato il Presidente – ed è in occasioni drammatiche come questa che esse possono esplicarlo al meglio”.

anas terremoto 1

COMUNICATO STAMPA

Sisma Centro Italia, proseguono gli interventi di Anas per garantire la transitabilità sulle strade statali nelle aree colpite

Resta chiusa la strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre” tra Umbria e Marche.

Personale e mezzi Anas da Roma e dall’Aquila impiegati nelle attività di Protezione Civile

Anas prosegue senza sosta le operazioni per garantire la transitabilità delle strade statali nelle aree colpite dal sisma, in stretto coordinamento con il Dipartimento di Protezione Civile. Al momento sono impegnati circa 100 tra cantonieri, tecnici, personale delle sale operative e di coordinamento, con oltre 40 mezzi tra Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo.

Personale e mezzi operativi dei Compartimenti Anas dell’Aquila e di Roma sono inoltre direttamente impiegati in ausilio alle attività di soccorso e Protezione Civile ad Amatrice, sotto la direzione del Centro di Coordinamento.

In provincia di Rieti, sulla strada statale 4 "Via Salaria" la circolazione è consentita ad autovetture e veicoli leggeri, mentre resta vietato il transito ai mezzi pesanti tra Antrodoco e Arquata del Tronto, esclusi mezzi di soccorso e trasporto pubblico. Si raccomanda in ogni caso di non percorrere la strada se non strettamente necessario, al fine di agevolare il transito dei mezzi di soccorso da e verso Amatrice.

I viadotti sono costantemente monitorati e presidiati 24 ore su 24 dal personale Anas, che nelle ultime ore ha anche scortato e assistito il passaggio dei convogli dei mezzi di soccorso diretti ad Amatrice ed ha messo a disposizione della Protezione Civile un magazzino in località Torrita che sarà usato come centro di stoccaggio per i beni di prima necessità.

Resta ancora chiusa la strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre” nel tratto compresotra il bivio per Castelluccio di Norcia (PG) e Arquata del Tronto (AP) a causa dei danni causati dal sisma in vari punti dell’infrastruttura. Sul versante umbro la stessa strada è chiusa tra Serravalle e Borgo Cerreto (PG) per i danni riscontrati in una galleria paramassi.

I tecnici Anas hanno completato i rilievi tecnici ed attivato le procedure di somma urgenza per l’esecuzione immediata dei lavori di ripristino.

In Abruzzo, la strada statale 260 “Picente” è transitabile fino al confine con il tratto laziale (gestito da Astral), dove permane il divieto di transito ai mezzi pesanti.

Roma, 25 agosto 2016