Cronaca

tagliacozzo3

Lo scorso 2 luglio, in 14 province italiane fra cui la provincia dell’Aquila, è partita l’iniziativa denominata “Il camper della Polizia di Stato contro la violenza di genere” che, oltre ad informare i cittadini su questa tipologia di violenza, che colpisce prevalentemente le donne, e purtroppo è molto diffusa, intende favorire l’emersione del fenomeno, offre loro il supporto di un insieme multidisciplinare composta da operatori specializzati, presenti all’interno di un camper della Polizia di Stato, insieme con altre figure di supporto. Il 16 luglio scorso il camper ha fatto tappa ad Avezzano, il 20 agosto, dalle 10:00 alle 13:00, a Tagliacozzo, in piazza Dell’Obelisco.

marsica

«L’Agenzia delle Entrate il 3 agosto spiega come usufruire del credito d’imposta, legato al 107.3.c, dal 2016 al 2019. Tutti i soggetti con partita iva possono scalare automaticamente il 20% di quello che acquistano, ma i titolari di partita iva della Marsica e Piana del Cavaliere, no. Il nostro grido di allarme, da tre anni a questa parte, di essere reinseriti nelle zone agevolate è caduto nel vuoto e la scadenza del 1° settembre per rivedere le zone da agevolare si avvicina pericolosamente». Questo è quanto premette Vincenzo Mini, Capogruppo consiliare di OricolaCamp. Sono passati tre anni e non si è ravvisato nulla in merito.

sulmona piazza e centro 241012 rep 05

Sulmona: “Negozi sempre aperti nei giorni di affluenza dei turisti”

La richiesta arriva dal presidente di Ascom Fidi Ascom Servizi, Claudio Mariotti

05/08/2016

Sulmona -Studi di settore attinenti alle aree di crisi e negozi aperti nei giorni di massima affluenza dei turisti nel capoluogo peligno. La richiesta arriva da Claudio Mariotti, presidente di Ascom Fidi Ascom Servizi Sulmona e dai commercianti. "Il 23 agosto e' l'ultimo giorno in cui i commercianti lavorano per pagare tasse e contributi allo Stato - afferma Mariotti - Fino alla fine dell'anno gli incassi dovrebbero essere destinati alla sopravvivenza delle famiglie ma la pressione fiscale minaccia continuamente il settore del commercio". Così Ascom Servizi per sostenere i commercianti e i lavoratori autonomi ha chiesto al sindaco di Sulmona, Anna Maria Casini, l’avvio di un iter burocratico per l’applicazione di studi di settore conformi alle aree di crisi con il coinvolgimento dei sindaci del centro Abruzzo. “Ognuno deve fare la sua parte  - continua Mariotti - e, al riguardo, sollecitiamo i commercianti a tenere aperte le attività nei giorni di maggiore affluenza turistica. Comprendo che si tratta di fare ulteriori sacrifici ma bisogna garantire il salto di qualità affinché Sulmona possa offrire servizi e proposte culturali tutto l’anno”.