Cronaca

marcinelle

In occasione delle iniziative di commemorazione della tragedia di Marcinelle, la Principessa Astrid del Belgio è arrivata a Manoppello, uno dei comuni più colpiti dall’esplosione della miniera che fece 60 vittime abruzzesi.

A Manoppello, nella piazza Caduti di Marcinelle, la Principessa presenzia alla deposizione di una corona alla memoria delle vittime, 23 nel solo centro del Pescarese. Da oggi e fino al 4 agosto, diverse le iniziative a Pescara, Manoppello, Lettomanoppello, Farindola. Oltre alla principessa del Belgio, Astrid, interverranno nei prossimi giorni la Presidente della Camera, Laura Boldrini, l’Ambasciatore del Belgio in Italia, Patrick Vercauteren Drubbel, il Sindaco di Mons, Elio Di Rupo.

abruzzo

Un’economia a doppia velocità: in Abruzzo la ripresa c’è, ma è debole e non accompagnata dalla crescita dell’occupazione. I dati del primo trimestre 2016 resi noti oggi in una conferenza stampa della Cisl.

Un’economia a due velocità, da una parte la ripresa del Pil, dall’altra una certa stagnazione nell’occupazione. E’ questa la fotografia della regione secondo gli ultimi rapporti disponibili, illustrati oggi in una conferenza stampa convocata dalla Cisl. I dati sono stati commentati dal professor Pino Mauro, ordinario di politica economica alla facoltà di economia e commercio dell’Università d’Annunzio. A tirare, secondo Mauro, sono le grandi imprese, mentre soffrono le piccole, il terziario e il commercio.

di primio umberto 120613 rep 01

Il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio (sopra, nell'immagine di Telesirio), questa mattina, in qualità di Vicepresidente Nazionale ANCI, è intervenuto a Roma, presso la sede dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, alla presentazione del VI Rapporto“Minori stranieri non accompagnati. I Comuni italiani e le politiche di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati” stilato da Anci, Cittalia/Fondazione Anci Ricerche e SPRAR/Servizio Centrale del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati. In questi anni i Comuni Italiani hanno affrontato, prevalentemente da soli, le problematiche relative alla gestione e presa in carico dei minori stranieri non accompagnati. Con il Piano nazionale per fronteggiare il flusso straordinario di cittadini extracomunitari adulti, famiglie e minori stranieri non accompagnati - approvato in Conferenza Unificata nel luglio 2014 - si è inaugurato un nuovo approccio attribuendo al Ministero dell’Interno la responsabilità dell’organizzazione della loro accoglienza.