Cronaca

guardia finanza

Anche quest’anno, nell’ambito della consolidata collaborazione e del Protocollo d’Intesa siglato tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ed il Corpo della Guardia di Finanza, è stato organizzato e promosso un programma di attività a favore degli studenti delle scuole primarie e secondarie di Avezzano, Luco dei Marsi, Tagliacozzo e Magliano de’ Marsi.

Nel corso di questi incontri, tenutisi alla presenza delle Unità Cinofile Antidroga, sono stati illustrati ad oltre 250 studenti i compiti istituzionali del Corpo, rimarcando particolarmente la funzione assolta a contrasto dello sperpero di denaro pubblico, dell’evasione fiscale, delle falsificazioni, della contraffazione.

AVEZZANO: "GIORNATE AGROTECNICHE"

Nei giorni 20 e 21 maggio, dalle 9:00 alle 18:00, l’Istituto Arrigo Serpieri organizza, nei locali della sede centrale di Avezzano, una manifestazione denominata “Giornate Agrotecniche”.

Nelle due giornate si terranno dibattiti, conferenze su temi di interesse specifico, e gli studenti, insieme con i loro docenti, presenteranno nei laboratori e nell’azienda, le esperienze didattiche ritenute più significative ed esporranno i prodotti realizzati in campo agrotecnico.

fungo biancaneve

La Asl, dal 6 giugno prossimo, tornerà ad esaminare i funghi raccolti nei boschi e a stabilire se siano commestibili o meno. Oltre a questo tipo di controllo gratuito, da esercitare prima di cucinare a casa i prodotti, l’azienda sanitaria ha previsto l’intervento del micologo al pronto soccorso dell’ospedale di Avezzano per persone da assistere nei casi di avvelenamento in corso. Lo specialista affiancherà i medici del pronto soccorso per stabilire, a seconda dei sintomi e della specie consumata, terapie immediate e diversificate, oltre a concordare modalità e durata della eventuale degenza. L’ispettorato micologico della Asl, il lunedì, dalle ore 16 alle 18, esaminerà i funghi che gli appassionati, dopo averli raccolti, porteranno al distretto sanitario di Avezzano, in via Monte Velino, per sottoporli al vaglio dell’esperto.

gioiadeimarsi

Quattro indagati a piede libero, tutti residenti a Gioia dei Marsi (AQ), per detenzione illegale di armi e munizioni ad uso caccia, con il fondato sospetto che i denunciati siano soliti cacciare di frodo anche in area contigue al Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise. Su delega della Procura della Repubblica di Avezzano, sono state eseguite perquisizioni domiciliari e veicolari dal personale delle Stazioni Forestali di Lecce nei Marsi, Pescasseroli, Gioia dei Marsi e del C.T.A. del Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise di Pescasseroli che hanno portato alla scoperta di un vero e proprio arsenale. All’interno di una singola abitazione sono state rinvenute e sequestrate oltre 2500 munizioni per fucili, 150 proiettili da pistola, diverse armi tra cui anche una pistola di dubbia provenienza.