Cronaca

spedino

La supposizione che Mariangela Mancini possa essersi uccisa non persuade. Se da un lato è la linea seguita dagli investigatori, dall’altro non appare plausibile ai familiari della trentatreenne di Borgorose, in provincia di Rieti, ai confini con la Marsica, trovata morta a poca distanza dalla casa della madre la mattina di venerdì scorso. L’esame necroscopico, eseguito all’ospedale De Lellis, ha stabilito che Mariangela, una donna molto attiva nel volontariato, in procinto di andare a convivere con il fidanzato falegname, ha ingerito acido cloridrico.
Accanto al corpo della donna, è stata, in effetti, rinvenuta una bottiglia di acido piena a metà. Secondo una prima, disorganica congettura investigativa, i graffi e gli ematomi trovati sul corpo e in particolare intorno al collo della donna, potrebbero ricondurre a un tentativo di auto-impiccagione, poi deviato verso l’ingestione dell’acido muriatico. Una spiegazione che, però, non convince i familiari della donna.

crab

Non si arrendono i 24 dipendenti del Crab, ormai da sei mesi senza stipendio. Questa mattina la loro protesta li ha portati a salire sul tetto dello stabile di via Pertini, dove con fischietti e striscioni hanno dimostrato il loro dissenso evidenziandosi in tutto il nucleo industriale di Avezzano.

Ci hanno abbandonati”, asseriscono, “scioperiamo da mesi e nessuno invece si fa sentire e ci appoggia. Continuiamo a lavorare ma senza essere pagati, il Crab è in liquidazione. Abbiamo anche fatto ricorso al Consiglio di Stato. La protesta andrà avanti ancora: ci recheremo a Pescara e all’Aquila”.

SETTIMANA POLITICA

(ACRA) – L’Aquila, 16 maggio – La settimana politica dell’Emiciclo prevede la convocazione, per giovedì 19, della Commissione “Salute e Lavoro” chiamata a confrontarsi sui seguenti progetti di legge: “Istituzione e regolamentazione del “Codice Rosa” all’interno dei pronto soccorso abruzzesi”; “Valorizzazione del patrimonio culturale immateriale”; “Istituzione di un fondo sociale in favore delle famiglie con a carico un malato oncologico o soggetto trapiantato e abrogazione del Capo I (Provvidenze sociali a favore dei malati oncologici e dei soggetti trapiantati) della Legge Regionale 21 maggio 2014, n. 32”; “Istituzione dell’Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento ”. Inoltre, è prevista l’audizione del Sig. Giacomo Di Giustino Presidente MO.TU.CI.PA. (Movimento per la tutela della civiltà pastorale abruzzese) in merito alla giusta rivendicazione della razza del Cane Pastore Abruzzese, per diritto, alla Regione Abruzzo. In discussione anche quattro risoluzioni in materia di “Vita indipendente”, “Situazione casa lavoro di Vasto”, “Morte del ricercatore Giulio Regeni presso Giza in Egitto”, “Centro di Formazione Professionale di Tagliacozzo”. (ndl)