Cronaca

chieti cons comunale 310513 rep 03Piena vicinanza e solidarietà alla signora Giuseppa Posata, madre del giovane M.M. affetto da distrofia muscolare il cui caso è seguito dall’assistente sociale del Comune di Chieti, Nella Fasoli. Lo afferma l’Assessore alle Politiche Sociali, Emilia De Matteo, che questa mattina si è personalmente interessata per verificare l’iter del finanziamento regionale di cui M.M. gode nell’ambito del progetto “Vita Indipendente”.

«L’11 dicembre 2015ha detto l’Assessore De Matteo - è stata approvata dall’Ufficio Ragioneria la determina di impegno di spesa imputata al capitolo 17840/3, istituito a seguito dell’approvazione del Bilancio di Previsione 2015. I soldi, pertanto, ci sono ed è in corso l’ordinanza di liquidazione della somma spettante che la Ragioneria del Comune di Chieti provvederà sollecitamente ad accreditare alla signora Posata per conto di suo figlio. Quest’ultimo, infatti, gode di un finanziamento regionale nell’ambito del progetto di “Vita Indipendente” essendo risultato secondo in graduatoria e primo nella città di Chieti.

Quanto alla vicenda degli Istituti Riuniti San Giovanni Battista, i cui dipendenti lamentano il ritardo nel pagamento degli importi spettanti da parte del Comune, la somma di 24.816,00 euro è già nelle casse degli Istituti Riuniti da venerdì 11 dicembre. Il ritardo, come ben sanno i dirigenti e i funzionari della struttura, è da imputare alle errate fatturazioni che gli Istituti Riuniti hanno inviato al Comune e delle quali è stato necessario richiedere le note credito, nonché alle procedure di pignoramento presso terzi (in questo caso il Comune di Chieti) per somme che gli Istituti Riuniti avrebbero dovuto pagare a privati.»

capistrello municipio 110712 rep 01

I carabinieri della stazione di Capistrello hanno arrestato questa mattina, F.L, 53enne geometra del posto per il reato di atti persecutori (cd stalking). Si tratta della stessa persona che già a marzo era stata denunciata dai militari per i reati: atti persecutori, molestie, ingiuria, falso materiale e contraffazione di sigilli.  Per diversi mesi, l’uomo ha terrorizzato i suoi compaesani, facendo credere loro che erano stati convocati dal ministero dell’Interno o da quello di Giustizia e in alcuni casi dal Cam o da altri Enti.  Ha scritto poi a delle donne del posto, offendendole con volgarità di ogni genere con chiari e volgari riferimenti sessuali. Le indagini sono scattate dopo la denuncia di alcune delle persone raggiunte dalle lettere.
Nei confronti del 53enne è arrivata ora anche una perizia calligrafica. Quando a marzo i carabinieri si sono presentati nella casa del capistrellano per perquisirla, hanno trovato fogli di carta intestata, sigilli, timbri falsati e alcune lettere. Tutto il materiale era stato sequestrato insieme a una agenda.
Ad agosto, dopo un’attenta indagine, l’uomo è stato raggiunto da un primo provvedimento restrittivo, che consisteva nel divieto di avvicinamento alla donna alla quale da più di dieci anni mandava lettere oscene.
Il provvedimento non è però bastato a scoraggiarlo. Su disposizione del gip del tribunale di Avezzano, Francesca Proietti, si trova ora ai domiciliari.

logo anas

Completati i lavori di ripristino, avviati già nelle prime ore dopo l’ondata di piena e proseguiti senza sosta, per un importo di circa 300mila euro

Anas ha riaperto al traffico la strada statale 650 “di Fondo Valle Trigno” nel tratto danneggiato dal maltempo lo scorso venerdì 27 novembre, tra gli svincoli di Mafalda e San Salvo/Montenero, in provincia di Chieti. Il transito è regolare in entrambe le direzioni.

Sono stati infatti completati i lavori di ripristino, avviati tempestivamente già nelle prime ore successive allo straripamento del fiume Treste che aveva eroso parte della terra di rilevato (scarpata). Gli interventi, del valore complessivo di circa 300mila euro, hanno riguardato, in particolare, la ricostruzione della scarpata stradale e soprastante piano viabile nonché la realizzazione di una scogliera a protezione dell’infrastruttura. Gli eventi alluvionali - come già chiarito - non avevano invece danneggiato il ponte che infatti non è stato oggetto di interventi strutturali.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas.