Cronaca

polizia stradale

PESCARA: SANZIONE E RITIRO PATENTE

- Manovre azzardate, semafori rossi “bruciati” a velocità sostenuta, strade imboccate contromano, per poi finire la corsa contro una rotatoria lungo la Tiburtina. Ha tentato in tutti i modi di sfuggire al controllo della polizia stradale un 31enne della provincia di Pescara che, al volante di una Mercedes, è stato inseguito e quindi bloccato da una delle pattuglie in servizio. Sottoposto a perquisizione è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico e di una piccola quantità di cocaina, che teneva nascosta in un pacchetto di sigarette. E alla cocaina è risultato positivo una volta sottoposto al test salivare. Il 31enne è stato quindi denunciato per porto abusivo di arma da taglio, segnalato alla prefettura per il possesso di stupefacenti, con sanzioni al codice della strada per oltre 700 euro, decurtazione di 19 punti e sospensione della patente.

sigarette

L’AQUILA:LADRI IN TABACCHERIA,RUBATI SOLDI, GRATTA E VINCI E SIGARETTE

– Ancora un furto ai danni di un’attività in centro all’Aquila: questa volta ad essere presa di mira la tabaccheria-copisteria di viale Nizza, nei pressi della Fontana Luminosa, dove in due, verso le 3 di notte, si sono introdotti dopo aver forzato la porta, riuscendo a portare via soldi, gratta e vinci e sigarette.
A fare l’amara scoperta qualche ora dopo all’apertura, i titolari che hanno allertato le forze dell’ordine. Sul posto i carabinieri. I ladri però, avrebbero lasciato molte tracce e sarebbero stati ripresi anche dalle telecamere di sorveglianza, con le immagini attualmente al vaglio degli investigatori.

 

atessa tre

ATESSA: STRADA RIAPERTA

- La strada provinciale 228, variante Atessa-Valle in località Montemarcone di Atessa, è stata riaperta al traffico veicolare dopo le opportune verifiche tecniche effettuate dai tecnici, di concerto con il Comune di Atessa. Lo comunica la Provincia di Chieti, che ieri, lunedì 3 febbraio 2025, aveva chiuso la strada al traffico in via prudenziale, a causa delle abbondanti precipitazioni, che avevano determinato allagamenti e caduta di detriti sulla carreggiata stradale. Il provvedimento era stato disposto a tutela della pubblica incolumità, a seguito delle verifiche tecniche sul posto con Vigili del Fuoco e Carabinieri.